Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
All'uscita ' di una curva, il macchinista di un treno che sta viaggiando a 161 km/h, si accorge che una locomotiva è entrata?
è entrata nello stesso binario da una diramazione posta a una distanza D = 0.675 Km più avanti. La locomotiva procede a 29 km /h . Il macchinista aziona immediatamente il freno. Quale deve essere il valore minimo dell'accelerazione costante impressa dal freno per evitare la collisione?
3 risposte
- mgLv 710 mesi faRisposta preferita
Ma vanno l'uno contro l'altro? Io non ho capito il problema? Penso che viaggino nello stesso verso, il treno dietro alla locomotiva che va più piano. Si deve evitare il tamponamento secondo me.
vTreno = 161 km/h = 161000 / 3600 = 161/3,6 = 44,72 m/s;
vLoc = 29 km/h = 29/3,6 = 8,06 m/s;
Legge del treno:
S = 1/2 * a * t^2 + 44,72 * t ;
La velocità del treno deve diventare 8,06 m/s quando raggiunge la locomotiva che gli viaggia davanti.
vfinale treno: = 8,06 m/s;
a = (v - vo) / t;
a = ( 8,06 - 44,72) / t;
a * t + 44,72 = 8,06
a = - 36,66 / t ;
Legge della locomotiva: S = v * t + So.
S = 8,06 * t + 675;
So = 675 m , rispetto al treno.
S treno = S locomotiva:
1/2 * a * t^2 + 44,72 * t = 8,06 * t + 675;
1/2 * (-36,66/t) * t^2 + 44,72 * t - 8,06 * t = 675;
Troviamo il tempo t quando il treno raggiunge la locomotiva:
- 18,33 * t + 44,72 * t - 8,06 * t = 675;
18,33 * t = 675;
t = 675 / 18,33 = 36,82 s ;
a = - 36,66 / 36,82= - 0,996 m/s^2; (- 1 m/s^2 circa).
Se viaggiano uno contro l'altro, deve frenare anche la locomotiva.
- oubaasLv 710 mesi fa
675*3,6= t(V/2-V')
t = 675*3,6/(161/2-29) = 47,18 sec
accelerazione a = (0-161)/(3,6*47,18) = -0,948 m/sec^2
- ?Lv 710 mesi fa
POCO PIU' DI DUE METRI AL SECONDO PER SECONDO.
==============================
MOTIVAZIONE
------------------------------
* V = |v1| + |v2| = 161 + 29 = 190 km/h = (190000 m)/(3600 s) = 475/9 m/s
* D = 0.675 km = 675 m
* a m/s^2 = accelerazione costante incognita (a > 0)
---------------
MODELLO DEL MOTO
* s(t) = t*(V - (a/2)*t)
* v(t) = V - a*t
---------------
Al tempo T > 0 si deve avere
* (s(t) = D) & (v(t) = 0) & (T > 0) & (a > 0) & (D > 0) & (V > 0) ≡
≡ (T*(V - (a/2)*T) = D) & (V - a*T = 0) & (T > 0) & (a > 0) & (D > 0) & (V > 0) ≡
≡ (T = 2*D/V) & (a = V^2/(2*D)) ≡
≡ (T = 2*675/(475/9)) & (a = (475/9)^2/(2*675)) ≡
≡ (T = 486/19 ~= 25.58 s) & (a = 9025/4374 ~= 2.063 m/s^2)