fisica circuiti?
Sia dato il circuito rappresentato in figura: il generatore ha una tensione V=240, le resistenze hanno i seguenti valori:
R1=100 R2=20 R3=30 R4=40
Calcolare:
1) Corrente totale fornita dal generatore
2) Corrente sulla resistenza R4
3) Potenza dissipata sulla resistenza R2

2 risposte
- 8 mesi faRisposta preferita
R2 e R3 in parallelo ---> Rp = 20*30/(20+30) =12 ohm
Rp è in serie con R4 ---> Rp4=Rp +R4 = 12+40 = 52 ohm
infine Rp4 è in parallelo con R1
Req = R1//Rp4 = 100*52/(100+52) =~ 34,21 ohm
vedi foto allegata per i simboli
1) i = V / Req = ~7,02 A
2) i4 = ip = V / Rp4 = 240 /52 =~ 4,62 A {si noti, anche, che ip = i -i1 con i1 = V/R1}
3)
Vp = V - V4 = V - R4*i4= 240 - 184,62 = 55,3846 V {o anche Vp = Rp*ip = ~55,38..}
P2 =R2*i2² = R2(Vp/R2)² = Vp²/R2 =~ 153,37 W
ovviamente bastava sapere Rp4 per dare le risposte 2) e 3) in quanto R1 in derivazione sulla fem ideale ha un valore determinato di corrente i1 = V/R1 =240 /100 = 2,4 A
.... difatti i = i1 +i4 = 2,4 + 4,62 = 7,02
- Leonardo1Lv 78 mesi fa
1)
Il parallelo R2//R3 vale:
Re1 = 20 30/(20 + 30) = 12 Ω;
per la serie Re1R4:
Re2 = 12 + 40 = 52 Ω.
La Re è il parallelo R1//Re2:
Re = 100 52/(100 + 52) = 34,21 Ω.
ig = 240/34,21 = 7,0154 A (troppo grande).
2)
Tale corrente si ripartisce nel parallelo R1//Re2; applichiamo la regola del partitore di corrente:
iRe2 = 7,0154 100/(100 + 52) = 4,6154 A = iR4.
3)
La corrente di 4,6154 A si ripartisce nel parallelo R2//R3; applichiamo la stessa regola:
iR2 = 4,6154 30/(20 + 30) = 2,7692 A.
La potenza su R2 è:
P = R2 i² = 153,37 W.