Che cos'è l'umidità?
Per es. ci sono 29 gradi, cielo per lo più soleggiato e umidità: 47%, se la percentuale dell'umidità è 47 significa che la temperatura è alta? Cioè fa molto caldo?
5 risposte
- Anonimo2 sett fa
se metti un dito nella ******* sfondata di tua sorella, scopri cos'è l'umidita al 100%
- 8 mesi fa
Per prima cosa si deve fare chiarezza tra umidità assoluta e relativa.
L'UMIDITA' ASSOLUTA indica quanti grammi di vapor d'acqua sono presenti in 1 metro cubo di aria, in una certa condizione di temperatura e pressione (ad esempio 20°C e 1 atm, valori piuttosto tipici delle condizioni ambiente). L'umidità assoluta è più grande a temperature più elevate, infatti aumenta l'evaporazione dell'acqua a vapor acqueo.
L'UMIDITA' RELATIVA, quella indicata in % nei dati meteorologici, esprime un rapporto tra la quantità di vapor acqueo presente in un certo volume di aria e la quantità massima di vapor acqueo che può essere presente nello stesso volume di aria, cioè il vapor d'acqua saturo. Pertanto, una umidità (relativa) del 100% non indica che nell'aria è presente solo vapor acqueo, ma che la quantità di vapor acqueo ha raggiunto un massimo, dopo di che il vapor acqueo comincerà a condensare sottoforma di nebbia o goccioline.
La temperatura ambiente, nel tuo caso 29°C, è spesso accompagnata dall'umidità, relativà misurata, 47%, per poter indicare la temperatura percepita dal corpo umano, pari a 34°C nel tuo caso.
- LuLv 78 mesi fa
No, l'umidità è l'indice del vapore acque disperso nell'aria, possono esserci anche 20° e umidità all'80%.
- Mars79Lv 78 mesi fa
Innanzitutto esistono due tipi di umidità:
- umidità assoluta: (spesso indicata con UA) esprime la densità del vapore acqueo in una massa d'aria umida (che è una miscela vapore acqueo-aria).
Più precisamente, essa misura quanti grammi di vapore acqueo sono presenti in 1 m³ d'aria umida, a una data temperatura e una data pressione.
- umidità relativa: (spesso indicata con la sigla UR o RH, dall'inglese relative humidity) è un indice della quantità di vapore contenuto in una miscela aeriforme-vapore. È definita come il rapporto della densità del vapore contenuto nel miscuglio (per esempio quello di vapore acqueo nell'aria umida) e la densità del vapore saturo alla temperatura della miscela.
La maggiore o minore umidità dell'aria incide sulla PERCEZIONE della temperatura poiché l'acqua è un ottimo conduttore di calore.
A parità di temperatura si percepisce una temperatura più alta di quella reale o più bassa, ma la temperatura non cambia in realtà.
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- ●Apple•Lover●Lv 78 mesi fa
Non l’ho mai capito. Tipo la gente dice “c’è tanta umidità” ma dove la vedono ? Cioè io non lo percepisco bho. Secondo me lo dicono a caso quando non si sa cosa dire per evitare l’imbarazzo del non dire nulla