il primo viene 0.76 il secondo viene 234 m; 564 m il terzo viene 7.2°?
1)
Un cubo di ferro di lato 40 cm `e poggiato su un piano orizzontale di legno. La minima forza necessaria per spostareil corpo `e di 3,7 kN. Determina il coefficiente di attrito statico tra ferro e legno (densità del ferro 7800 kg/m3 )
2)
La piramide di Cheope ha un’inclinazione rispetto al suolo di 50,3◦
e il suo lato obliquo misura 180 m. Determina
altezza e base della piramide. (per semplicit`a rappresenta la piramide come un triangolo isoscele).
3)
Una rampa ha una lunghezza di 8,0 metri e copre un dislivello di 1,0 metro. Calcola l’angolo formato dalla rampa con l’orizzontale.
2 risposte
- ?Lv 77 mesi faRisposta preferita
1)
Un cubo di ferro di lato 40 cm `e poggiato su un piano orizzontale di legno. La minima forza necessaria per spostareil corpo `e di 3,7 kN. Determina il coefficiente di attrito statico tra ferro e legno (densità del ferro 7800 kg/m3 )
Forza peso Fp = m*g = 4^3*7,8*9,807 = 64*7,8*9,807 = 4,9*10^3 N
μ = F/Fp = 3,7 / 4,9 = 0.76
2)
La piramide di Cheope ha un’inclinazione rispetto al suolo di 50,3◦ ed il suo lato obliquo misura 180 m. Determina altezza e base della piramide. (per semplicità rappresenta la piramide come un triangolo isoscele).
H = 180*sen 50,3 = 138,5 m
base = 2*180*cos 50,3 = 230 m
i tuoi risultati sono del tutto errati
3)
Una rampa ha una lunghezza di 8,0 metri e copre un dislivello di 1,0 metro. Calcola l’angolo formato dalla rampa con l’orizzontale.
angolo = arcsen 1/8 = 7,18°
- Anonimo7 mesi fa
1)
µ = 3700N / [(0,4m)³ * 7800kg/m³ * 9,8m/s²] = 0,76
2) 180m / sen53º = 234 m
3) senΘ = 1,0 / 8,0 = 0,125
Θ = 7,2º