Le tasse non pagate in vita devono essere saldate dagli eredi o semplicemente si estinguono?
Se mio padre omette di dichiarare alcuni beni nel 730 è possibile che in seguito lo stato chieda il rimborso delle tasse non pagate agli eredi? Grazie!
7 risposte
- 6 mesi faRisposta preferita
I debiti non si estinguono con la morte del debitore, nemmeno i debiti nei confronti dello Stato.
La faccenda è legata alla ripartizione dell'eredità (primo link) e all'accettazione dell'eredità stessa (secondo link)
Leggiamo infatti che "Il patrimonio ereditario e quello degli eredi si fondono al momento in cui questi ultimi decidono di accettare l’eredità. Solo in tale momento infatti i chiamati assumono la qualità di erede e si accollano la responsabilità dei debiti ereditari." ovvero che solo accettando l'eredità ci si accolla anche i debiti.
Esiste anche una seconda possibilità "accettarla con beneficio di inventario" (spiegata in entrambi i link)
Non continuo perché dovrei copiare quello che leggeresti qui. Ad ogni modo la faccenda non è lineare per niente e nel caso avessi bisogno credo sia meglio chiedere a qualcuno che se ne intenda.
Fonte/i: https://www.consulenzalegaleitalia.it/debiti-eredi... https://www.studiocataldi.it/articoli/24949-debiti... - Frank VanLv 66 mesi fa
i debiti per tasse passano agli eredi se questi accettano l'eredità,
invece le multe non passano mai agli eredi
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- ●AppleLover●Lv 76 mesi fa
Se non paghi le tasse restano non pagate e stop. Fa nulla. Non sono obbligatorie. Molti non le pagano e appena arrivano le buttano dalla spazzatura ma alla fine lo stato non se ne accorge perché non può stare appresso a 60 milioni di italiani
- Anonimo6 mesi fa
Si estingue da sola. Non pagare niente di quella robaccia