perchè si creano crisi economiche e finanziarie ?
Sono sempre nate crisi economiche legate ad eventi, decisioni politiche-economiche e chi ci rimette è sempre il più debole: qual'è il vantaggio di crearle, dato che si crea solo miseria ?
Grazie.
1 risposta
- ROCCO B.Lv 76 mesi faRisposta preferita
ciao
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni ‒, così anche nella vita economica si verificano crisi. Non esiste, però, un solo tipo di crisi economica. Le crisi economiche possono avere diverse cause, richiedere diversi rimedi e possono prendere diverse forme: disoccupazione, aumenti disordinati di prezzi, crolli nel cambio della moneta e altro ancora. In ogni caso, il male non viene mai tutto per nuocere. Le crisi economiche sono molto spesso il modo in cui l'economia si libera di 'scorie e tossine' e si avvia al successivo passo dello sviluppo
Come nasce una crisi... quando consumiamo, in un tempo limitato, grandi quantità di risorse ‒ automobili, vestiti, macchine utensili, ma anche ponti e strade ‒ il sistema economico non ce la fa a produrre tutte queste cose che vengono richieste (eccesso di domanda) e i prezzi aumentano (inflazione). il potere d'acquisto nell'economia ‒, e diventiamo deboli ‒ si crea disoccupazione.