8 risposte
- 5 mesi faRisposta preferita
No. Un adeguato sonno è biologicamente imperativo per il sostenimento della vita. Dalla qualità e dalla durata del sonno dipende lo stato di salute psicofisico dell'individuo. I disturbi del sonno, come ad esempio l'insonnia sono presenti in molte patologie psichiatriche, nelle quali la privazione del sonno ha un notevole impatto sulla qualità della vita della persona.
T.P.P.
- 5 mesi fa
Un'ora e mezza è obiettivamente poco. Molto però dipende dal singolo individuo.
Herbert von Karajan, uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi, ha sempre dormito solo 4 ore per notte, eppure era un genio!
- Anonimo5 mesi fa
Non credo, il corpo necessita di almeno 6 ore di sonno
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- ROCCO B.Lv 75 mesi fa
ciao prima o poi le conseguenze si presenteranno ancora in peggio..perché cominciano a cedere i meccanismi di difesa . La regolazione del delicato equilibrio sonno-veglia è scandita dalle nostre lancette cerebrali ed è governato dall’ alternanza luce-buio. Il buio stimola la secrezione di melatonina, l’ormone che segnala all’ organismo che è il momento di dormire; la luce, invece, la inibisce e quindi si resta svegli. Oltre a questo importante segnale il cervello è in grado di inviare segnali chimici che predispongono tutto l’organismo al sonno oppure alla veglia. Durante il sonno prevalgono i segnali del riposo e vengono inibiti gli stimoli eccitatori, mentre durante la veglia succede il contrario.
- CareLv 75 mesi fa
Si potrebbe forse, dopotutto alcuni esseri umani non dormivano per tutta la vita. Il problema è che tu, se usualmente dormi, non saresti tarata per questa attività. Dunque, il tuo corpo ne soffrirebbe e probabilmente ti ammaleresti in tempi brevi.
- YaLv 75 mesi fa
devi solo aggiungere un paio di pisolini di mezz'ora, e funziona. informati sul sonno multifasico se hai il sonno leggero/breve