La puzza dei formaggi non vi scoraggia dal mangiarli?
10 risposte
- Anonimo6 mesi fa
Generalmente quando una cosa piace " l' odore " si percepisce in maniera differente; una volta però ero in Francia e sono stato coinvolto in un assaggio di formaggi, che a detta delle persone che erano là si trattava di prelibatezze, ebbene c' era un formaggio che aveva quella caratteristica forte puzza di piedi che non sono riuscito a mangiarlo, l' unica volta, l 'odore dei broccoli lessati in confronto è profumo di cioccolato.
- PintupiLv 75 mesi fa
Direi di no, anche se io non sono del parere che la bontà vada di pari passo con la "puzza" ed in questo sono in disaccordo con A-Rm. In realtà secondo me i formaggi migliori non puzzano o puzzano ben poco, e spesso si confonde l'intensità dei gusti con la delicatezza. I formaggi "puzzoni" spesso hanno un gusto molto forte e marcato e questo spesso non è un sinonimo nè di bontà nè di delicatezza!
Ci sono ovviamente delle eccezioni, come nel caso del gorgonzola, ma io insisto nel dire che molti tra i migliori formaggi non puzzano, perlomeno non particolarmente, basti pensare al Parmigiano Reggiano, probabilmente il miglior formaggio al mondo. Purtroppo i francesi, che sono i maggiori produttori di formaggi "odorosi", come al solito sanno vendersi molto bene e mezzo mondo è convinto che siano loro gli specialisti dei formaggi, ma non è così perché noi li strabattiamo sia in fatto di quantità che di qualità, ma soprattutto varietà!
Charles De Gaulle un giorno disse: " come si può governare un Paese che produce 246 varietà di formaggio"? Allora cosa dovrebbero dire gli italiani che ne producono 487 catalogate, quasi il doppio??? Evidentemente non lo sapeva. Anche nelle varietà riconosciute DOP li battiamo 48 a 45 - ed è davvero un miracolo, considerata la loro influenza politica nel settore alimentare all'interno della Comunità Europea che ne attribuisce il marchio!! - ed è interessante che tra queste 48 sono una minoranza i formaggi che puzzano! Per farti un esempio, nella lista ci sono l'Asiago, la Toma, il Montasio, il Fontina , la Casatella, il Taleggio, la Mozzarella, la Formaggella di Luino, lo Stelvio, il Provolone, accanto ad altri più marcatamente "odorosi" come Gorgonzola e Castelmagno.....
Quindi direi che puoi stare tranquillo, soprattutto qui in Italia puoi mangiare un sacco di formaggi straordinari per gusto e qualità senza doverne sentire la puzza!
- ?Lv 76 mesi fa
Mangio formaggi che non fanno puzza esageratamente. Quindi ad esempio pecorino no. Poi comunque basta lavare i denti e la puzza non si sente.
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo5 mesi fa
A me fanno vomitare! non farmici pensare ble!!
- A_RmLv 76 mesi fa
Assolutamente no! Un po' perché ho l'olfatto meno spiccato rispetto alla media (del tipo, quando io comincio a sentire puzza, di solito gli altri l'hanno avvertita molto prima) ma poi perché, avendo vissuto in Francia, ho assimilato un po' della loro cultura culinaria per cui "il formaggio ha da puzzà". Anzi, più un formaggio odora, più per me è potenzialmente buono (vedi il Munster https://www.cibo360.it/qualita/certificazioni/form... ).
@Pintupi: esistono sempre i gusti, che entro certi limiti sono soggettivi O:)