He senso ha la birra analcolica il caffè decaffeinato o il tè de teinizzato?
5 risposte
- barattoloLv 75 mesi faRisposta preferita
Bho? Quando lo trovi dillo anche a noi! :-)
Ha senso una bevanda al malto (ad esempio il mitico Karamalz), cioè gli ingredienti della birra ma senza la fermentazione alcolica.
Hanno senso le tisane, fatte con ingredienti che non hanno teina, eccetera eccetera.
Sulle inevitabili lavorazioni aggiuntive degli ingredienti per avere il decaffeinato o deteinato ho sempre avuto perplessità. Inutile ti dica come la penso della evaporazione sottovuoto, dialisi su membrana e osmosi inversa che servono per rendere analcolica la birra.
- Anonimo3 sett fa
Secondo me no!
- ?Lv 75 mesi fa
Buongiorno.
No. Secondo me, non ha alcun senso.
Il caffè si chiama così proprio perché contiene la caffeina. Il tè (mi pare) perché ha la teina. Ergo, la birra (solitamente con una gradazione alcolica differente da marca a marca) non avrebbe senso (e difatti, la birra analcolica, non lo ha) se fosse completamente priva di alcool. Premesso che io non bevo più da tantissimi anni, confermo che le bevande citate, si dovrebbero bere così come sono e non "modificate" (seppur in meglio, considerando che denaturalizzandole, non avrebbero più "potere" di esser sostanze, diciamo, dannose per la salute).
Magari, per esempio, sarebbe molto più opportuno e anche più economico, produrre sigarette con tabacco senza catrame, nicotina e altre sostanze cancerogene. Come se si fumasse ossigeno e non sostanze cancerogene. E non mi riferisco alle sigarette "svapor" poiché è stato appurato che anche loro, in modo però minore, contribuiscono al danneggiamento della salute di chi le fuma (o "svapa", per meglio dire).
Buona giornata!
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.