5 risposte
- nicoladc89Lv 74 mesi fa
Che è una cosa fisiologica, piaccia o meno la pandemia è un evento storico e come Boccaccio nel Decameron parlava della peste e della quarantena in campagna di un gruppo di ragazzi, così come Rossellini nel 45 parlava di Roma Città Aperta, tanto che questo genere di opere è oggi usato anche dagli storici per ricostruire gli eventi, oggi l'arte parla del Lockdown.
Poi sui film di Vanzina non mi esprimo, ma è normale che succeda, ora non credo che nessuno di noi parlerebbe di lucrare sulle tragedie per Roma Città Aperta, Guernica, Guerra e Pace, il Decameron o Apocalypse Now. Quindi non vedo perché farlo per Lockdown all'italiana.
- 4 mesi fa
Capisco la voglia di sdrammatizzare ciò che abbiamo vissuto. Ma lo trovo di pessimo gusto, soprattutto perché giunto troppo presto... Non è ancora finita l'emergenza e c'è ancora chi si lecca le ferite delle perdite subite e soprattutto chi ne subisce ancora
- ?Lv 74 mesi fa
Abbastanza inevitabile direi... 😅
Altro che Oliver Stone o Micheal Bay, gli italiani sono innovatori anche in certa roba 😂😂😂😂
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.