Elettrotecnica..aiutoo!!?
Mi aiutate con la risoluzione di questo esercizio spiegandomi i passaggi??
Grazie!!
R1 = 1 Ohm

6 risposte
- 4 mesi faRisposta preferita
https://s.yimg.com/tr/i/b31ca277768f43a28f781d228e...
sopra trovi la simulazione che conferma i valori trovati.
................................... svolgimento
Ri=i ohm ---> R1 = 1 ohm ; R2 = 2 ohm ; R3 = 3 ohm ; R4 = 4 ohm ; R5 = 5 ohm ; R6 = 6 ohm
PER CALCOLARE I BASTANO I VALORI DI R4 , R5, R6 ED IL VALORE DI I3 !!!
sia INFATTI:
Rp = (R4+R5)*R6 /(R4+R5+R6) = 54/15 = 3,6 ohm
la "resistenza del parallelo" in cui corre I3 = 5 A,
Sapendo che nel parallelo la corrente si ripartisce in ragione INVERSA delle rispettive resistenze {---> partitore di corr. } , si ha:
I /I3 = Rp/R6 ---> I /I3 = 3.6/6 = 0.6
quindi LA CERCATA CORRENTE I vale:
I = 0.6*I3 = 0.6 * 5 = 3 A ----> OK!
..........................................................................................................................
........................fine risposta alla richiesta........................................................
..........................................................................................................................
..........................................................................................................................
poi {per spiegarti come si fa}... NON RICHIESTO DALLA TRACCIA
applichi la trasformazione thev-norton a sx sul generatore di tensione (E , con R1+R2 in serie) che diventa " generatore di corrente " (Jn = E/(R1+R2) con Rn = R1+R2 in parallelo!)
---> Jn = 12/3 = 4 A , Rn =1 + 2 = 3 ohm) { ---> vedi foto ...}
pertanto , NON CONSIDERANDO, COME LECITO, Rp in serie a I3 perchè NON NE MODIFICA IL VALORE { incide solo sul valore di Vj = Vba + Rp*I3 = -Vab + Rp*I3 = 19.5 V}
PERTANTO la corrente ir3 verso il basso in R3 vale {sempre per la proprietà vista sopra ... che la corr. nel parall. si distribuisce in ragione inversa ...}
ir3 = (Jn-I3)*(R3//Rn)/R3 = (4-5)*(3/2)/3 = -0.5 A
Vab = ir3 *R3 = -1.5 V
- Anonimo4 mesi fa
Yaya (Planezio Pietro) ovvero il noto pluricondannato a decine di pene inflitte in decine di dispositivi di condanna patteggiati, ergo Planezio Pietro, calabrese con metodo mafioso, docente universitario abusivo, Quinto (ge) Antica Romana di Quinto 11/b, affiliato con vari clan del crimine organizzato, dai Casamonica dei Castelli Romani ai Pezzano Pietrogino e Adriano di Milano Via Pietro Colletta 70, (Planezio ebbe gioiellerie e ristoranti aperti con denaro riciclato da simili organizzazioni), dipendente della multinazionale Yahoo Oath IBM Verizon, coinvolta, come il medesimo Planezio Pietro, di 86 anni, in analoghi reati e sorveglianza informatica , persecuzione e diffamazione degli utenti rei di denunce di mafia e fatti di mafia iscritti a tale social (per conto DIGOS, Polizia di Stato/Postale, servizi segreti, CIA-NSA).
Nello schema non sono presenti i valori delle resistenze, al loro posto c'è una i = Ω che Yaya = Andrea = Planezio Pietro ha magicamente indovinato in 1, ergo un problema non risolvibile essendo inventato (come ormai avviene quotidianamente).
Le contestazioni non si fermano a questo dato che le minkiate sono ulteriori.
Nel Teorema di Thevenin i punti A e B sono liberi, di uscita al circuito mentre qui abbiamo A e B intermedi a due rami o maglie.
Le minkiate proseguono:
Nel Teorema di Thevenin tutte le resistenze a sinistra dei punti di uscita al circuito sono (R parallele e in serie) risolte in una sola Re ed a questo si aggiunge che i generatori di tensione e corrente sono a monte dei punti dove calcolare correnti e tensioni di uscita, non correnti e tensioni intermedie in un circuito che non è risolvibile con tale Teorema.
La soluzione di Planezio è sbagliata ! (il circuito non è Thevenin ed è inventato col ****).
Re = E/Icc dove Icc rappresenta corrente di cortocircuito, lo schema nei punti A, B deve essere cortocirtuitabile (cosa che non sarebbe).
Tra A e B non ci devono essere partitori di tensione.
Re = 12 V/5 A = 2,4 Ω
Pirla con quinta elementare causa ritardo mentale (pensate oggi ad 86 anni) Icc è la corrente erogata dal generatore I3 come se fosse cortocircuitato e non ripartito in cadute di tensione per la presenza di resistori tra il punto cortocircuitabile dei morsetti A, B.
Hai sbagliato, non solo a progettare il circuito ma anche nel risolverlo.
Se calcoli le Rp e Rs arrivi prossimo alla Re sopra calcolata, totalmente differente dalle sgualdrinate che hai scritto.
Planezio, mamma che faceva ? La squillo ? (quando suonava il telefono al tavolino del Casino iniziava il lavoro ?).
- Anonimo2 mesi fa
- Anonimo3 mesi fa
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.