Il matrimonio è una grandissima pagliacciata ?
Il giorno del matrimonio tantissimi invitati, la metà parenti che si conoscono a malapena ( ora sono dimezzati per la pandemia ), investimenti in fior d'inviti, bomboniere da dare a persone che nemmeno si conoscono, ristorante, fiori, vestiti, damigelle.
Alla fine si riduce tutto ad una grandissima festa di un giorno costata un mutuo, Nel migliore dei casi, dopo 6-7 anni divorziano, nel peggiore dopo 6 mesi. Va bene sposarsi, ma se due persone si amano c'è realmente bisogno di tutta questa pagliacciata? poi dicono che i matrimoni con durano.
Mia nonna si sposò con un abito da sposa misero, due testimoni, e solo i genitori, il matrimonio durò 50 anni e adesso che mio nonno non c'è più, lei continua ad essergli fedele.
15 risposte
- Anonimo4 mesi fa
Non il matrimonio. Alcune delle persone che si sposano fanno delle pagliacciate. E non è detto si arrivi a tradire, separarsi o divorziare. La tua visione è pessimistica. Comunque nessuno obbliga a sposarsi...
- PrincetonLv 54 mesi fa
Sono assolutamente d'accordo con te.
Oramai il matrimonio viene visto più come evento mondano che celebrazione per l'impegno di una vita.
Non ha più significato lo sposarsi in chiesa, lo sposarsi in bianco, l'emozione di promettersi amore per tutta la vita....
Semmai mi sposerò (cioè mai) lo farò in una chiesetta sperduta in campagna, solo io, mia moglie ed il prete. Non voglio parenti tra i piedi, non voglio gente che fa la gara a chi si è vestita meglio, non voglio fuochi d'artificio.
- ?Lv 74 mesi fa
Non è il matrimonio in sé (cerimonia o sacramento) a essere una pagliacciata, ma spesso sono i coniugi a renderlo tale. Un tempo si dava per scontato che il matrimonio fosse indissolubile, durasse per tutta la vita, e che richiedesse una buona dose di sacrifici, pazienza, amore, rispetto e compromessi. Adesso c'è il divorzio rapido, Gleeden, Whatsapp, le chat, i social network e i siti d'incontri. Tua nonna è un esempio di fedeltà e di dignità per tutti, ma in passato era la norma comportarsi così. La morale e la società erano diverse.
- KikaLv 74 mesi fa
Ti sei data da te la risposta citando l'esempio di tua nonna. Promettersi amore eterno potrebbe essere possibile.
C'è chi ama festeggiare in grande e chi invece preferisce pochi invitati, intimi.Il matrimonio di per sè non ha niente a che vedere con la cerimonia ed i festeggiamenti.Quelli sono un altro discorso.Non confondere il rito con la festa.Se credi nella promessa non denigrare il resto.Buona serata
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo4 mesi fa
A te cosa cambia?
- Anonimo4 mesi fa
ognuno è libero di fare quello che vuole lo sai?
- 3 mesi fa
Se c'è vero amore tra gli sposi mi pare giusto che si festeggi come consente il proprio portafoglio.Se poi si vuole fare soltanto uno show e separarsi dopo qualche anno di,questo è da attribuire alla volontà di chi si sposa ed al concetto che si è fatto del matrimonio.
- Anonimo4 mesi fa
In un certo senso hai ragione e condivido il tuo pensiero, ad oggi si pensa solo alla festa e non più alla sostanza. So di matrimoni rinviati perché non potevano essere invitate più di 30 persone. Io ad esempio avrei festeggiato a una notizia del genere, preferisco un momento speciale con pochi intimi di cui mi importa davvero.
D'altro canto non si possono etichettare quelli che decidono di fare una festa in grande, l'importante è che credano in ciò che stanno facendo, se vogliono spendere qualcosa in più per passare una bella giornata ben venga.
- Anonimo4 mesi fa
Hai perfettamente ragione, anche io sono contrario al matrimonio, 50 anni fa diciamo aveva un significato, ora non più
- Anonimo4 mesi fa
Hai ragione è la realtà