Secondo voi va bene questa dieta?Come potrei migliorarla?Aiutatemi vi prego?
COLAZIONE:tè con 4 fette biscottate (sono troppe o devo ridurre a 2?) oppure latte con 2 fette biscottate (si se bevo il latte ne mangio meno).Oppure 2 pugni di cereali,o 4 biscotti integrali sempre con il latte
SPUNTINO:secondo voi dovrei eliminarlo?Lo faccio a scuola con o dei cracker,o un pacchetto di pavesini o una barretta fitness.Di solito prendo l’unico caffè zuccherato alle macchinette,gli altri li prendo a casa senza zucchero.
PRANZO:un secondo tipo petto di pollo,burger vegetale,mozzarella,..più carbo tipo un pacchetto di cracker o due granetti o due fette di panbaluetto,più verdure con pochissimo olio (mezzo cucchiaio).
MERENDA:yogurt greco 0 per cento con un pochino di miele e un pugnetto di cereali,di solito mangio anche una mela perchè mi sento molto affamata.
CENA:uguale al pranzo
Premesso che ho 16 anni,secondo voi è troppo?Dovrei togliere lo spuntino e la merenda del pomeriggio è troppo abbondante?La pasta la mangio ogni tanto e la pizza una volta a settimana.Secondo voi dovrei mangiare più carbo?Voglio perdere qualche chiletto e stare in forma.
Per ora sono ferma dall’attivitá fisica ma voglio riniziare a farla.
Fatemi un esempio di come potrei migliorare la mia dieta,mi sento spesso affamata ma ho paura di mangiare troppo già ora
1 risposta
- Anonimo4 mesi faRisposta preferita
Nel complesso mangi in modo corretto e assolutamente NON esagerato (anzi), giusto qualche consiglio.
- colazione: bene 4 fette biscottate, non ridurle; aggiungi un frutto o una spremuta di frutta per rendere la colazione completa e bilanciata in termini nutrizionali;
- spuntino: NON eliminarlo; bene crackers, biscotti, cereali, ma anche frutta fresca e/o secca o uno yogurt;
- pranzo e cena: benissimo, i pasti principali devono comprendere proteine (150-200 gr di carne, pesce, formaggio, uova...) + carboidrati (almeno 70 gr di pasta, riso, pane, patate...) + verdure;
- merenda pomeridiana: perfetta.
Se intendi dimagrire, evita le "diete" fai-da-te e improvvisate e rivolgiti ad un nutrizionista che valuti la tua specifica situazione e sappia consigliarti un piano alimentare adatto alle tue esigenze - il tutto in modo graduale, controllato e SENZA rischi per la salute.