Qualcuno mi sa dire qual’è l’m.c.m. tra 56 e 18?
6 risposte
- exProfLv 72 mesi fa
* mcm(a, b) = a*b/MCD(a, b)
* mcm(56, 18) = (56/MCD(56, 18))*18
------------------------------
Fai la divisione [56 : 18]
* 56 = 3*18 + 2
essendoci un resto, 18 non è sottomultiplo di 56 e non può essere MCD.
Altra divisione fra divisore e resto [18 : 2] della precedente
* 18 = 9*2 + 0
col resto zero 2 è sottomultiplo di 18, quindi è MCD(56, 18).
------------------------------
* mcm(56, 18) = (56/MCD(56, 18))*18 = (56/2)*18 = 28*18 = 504
- gramorLv 72 mesi fa
Riduci in fattori primi i due numeri:
56 = 2³×7;
18 = 2×3²;
quindi, per trovare il minimo comune multiplo, moltiplica tra loro tutti i fattori comuni e non comuni ai due numeri presi una sola volta e col massimo esponente:
mcm[56, 18] = 2³×3²×7 = 504.
- Anonimo2 mesi fa
Scomponi in fattori primi i numeri assegnati, poi forma il mcm come prodotto
dei fattori comuni e non comuni - presi una sola volta - col massimo esponente :
56 = 2^3 * 7 e 18 = 2 * 3^2
mcm(56,18) = 2^3 * 3^2 * 7 = 8 * 9 * 7 = 504
Verifica : 504 : 56 = 9 e 504 : 18 = 28
sono due interi, per cui 504 é un comune multiplo
ed é il minimo perché non hanno fattori comuni.
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Mars79Lv 72 mesi fa
https://www.studenti.it/foto/i-26-errori-piu-comun...
------------------
56 = 2^3 * 7
18 = 2 * 3^2
dunque:
m.c.m. = 2^3 * 3^2 * 7 = 504