Problema di fisica impossibile!!!?
Non riesco proprio a farlo vi prego aiutatemi!

5 risposte
- Anonimo2 mesi fa
C'è qualcosa di sbagliato nell'impostazione.
- mgLv 72 mesi fa
Il tempo per salire a quota y1 è uguale al tempo per scendere.
1/2 * 9,8 * (t discesa)^2 = y1
Ti dà le altezze massime. Con queste puoi trovare i tempi di discesa e il tempo di volo che è il doppio del tempo di discesa.
Se gli angoli sono complementari seno e coseno si scambiano.
I due moti parabolici con i due angoli complementari hanno la stessa gittata.
x = vo cos(alfa) * t; (moto orizzontale);
vy = - 9,8 * t + vo sen(alfa); (velocità verticale).
vy = 0 nel punto più alto.
t salita = vo sen(alfa) /9,8;
la gittata si trova con il tempo di volo:
x max = vo cos(alfa) * t volo.
t volo è il doppio del tempo di salita.
t volo = 2 * vo sen(alfa) / 9,8.
t volo = vo sen(alfa) / 4,9.
x max = vo cos(alfa) * vo sen(alfa) / 4,9;x max = vo^2 * sen(alfa) * cos(alfa) / 4,9;
Vedi che in questa formula ci sono seno e coseno e gli angoli complementari hanno seno e coseno scambiati.[Esempio: sen30° = cos60° = 0,5];
t volo = t salita + t discesa.
t discesa = t salita;
y = 1/2 g t^2; ( moto di caduta da altezza massima);
t discesa = radice(2 y /9,8);
y1 = 0,1 m;
t discesa = radice(2 * 0,1/9,8) = 0,143 s;
t volo 1 = 0,143 * 2 = 0,286;
y2 = 0,42 m;
t discesa = radice(2 * 0,42/9,8) = 0,293;
t volo2 = 0,293 * 2 = 0,586 s;
x max = vo cos(alfa) * t volo.
x max 1 = x max2;
vo * cos(alfa) * 0,286 = vo * cos(90° - alfa) * 0,586;
vo si semplifica.
cos(alfa) * 0,286 = sen(alfa) * 0,586;
sen(alfa) / cos(alfa) = 0,286 / 0,586; tan(alfa) = 0,488;
alfa = tan^-1(0,488) = 26°;
t salita = vo sen(26°) /9,8;
vo sen(26°) /9,8= 0,143;
vo = 0,143 * 9,8 / sen(26°) = 3,2 m/s;
vox = 3,2 * cos(26°) = 2,9 m/s;
voy = 3,2 * sen(26°) = 1,4 m/s;
gittata = vox * t volo ;gittata = 2,9 * 0,286 = 0,83 m = 83 cm.
- ?Lv 72 mesi fa
moto verticale 1
0,1 = Voy^2/2g
Voy^2 = 1,96
Voy = 1,40 m/sec (y essendo sen Θ)
Vo = 1,40/sen Θ
t = 2*Voy/g = 0,286 sec
moto verticale 2
0,42 = Voy'^2/2g
Voy'^2 = 19,6*0,42
Voy' = 2,87 m/sec
Vo = 2,87/sen Θ'
t' = 2*Voy'/9,8 = 0,586 sec
uguagliando le espressioni di Vo :
1,40/sen Θ = 2,87/sen Θ'
1,40*sen Θ' = 2,87*sen Θ
sen Θ'/sen Θ = 2,87/1,40 = 2,05
cos Θ'/cos Θ = 1/2,05 = 0,488
moto orizzontale 1
1,4/sen Θ*cos Θ*0,286 = d
0,400*cotan Θ = d
moto orizzontale 2
2,87/((sen Θ)*2,05) *cos Θ*0,488 *0,586 = d'
0,400*cotan Θ = d'
d e d' sono uguali, il che implica :
sen 2Θ = sen 2(90-Θ)
sen Θ = sen (90-Θ) = cos Θ → Θ = 45°
Vo = 1,4/0,488 = 2,86 m/sec
d = 2,86^2/9,80*sen (2*45) = 0,83 m (83 cm)
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- 2 mesi fa
la componente verticale voy1 la calcoliamo da (VEDI ***)
-2*g*y1 = vy1² -voy1² = 0-voy1²
voy1 = sqrt(2*g*y1) = sqrt(2*9.8*0.1) =1.4 m/s --->oK!
l'istante t1 in cui tocca di nuovo terra è
voy1 = g*t1/2 ---> t1 = 2voy1/g = 2*1.4/9.8 = 0,2857...s
la componente verticale voy2 la calcoliamo da
-2*g*y2 = vy2² -voy2² = 0-voy2²
{gittata1 = vox1*t1 = vox1*2*voy1/g} (**)
voy2 = sqrt(2*g*y2) = sqrt(2*9.8*0.42) =2.869...=~2.9 m/s --->oK!
l'istante t2 in cui tocca di nuovo terra è
voy2 = g*t2/2 ---> t2 = 2voy2/g = 2*2.9/9.8 = 0.5855...s
{gittata2 = vox2*t2 =vox2*2*voy2/g} (***)
le componenti orizzontali vox1 e vox2 le ottieni sapendo che vo = vo1 = vo2 e che le componenti si "scambiano" essendo gli angoli COMPLEMENTARI {come da suggerimento!}:
vox1 = voy2 =~2.9 m/s e vox2 = voy1 =1.4 m/s
{NOTA CHE OVVIAMENTE SONO UGUALI LE GITTATE!!!}
QUINDI tanalfa= voy1/voy2 = 1.4/2.869.. ---> alfa =arctan( 1.4/2.869..)
=26.01°
https://www.wolframalpha.com/input/?i=arctan%28+1....
sapendo che la gittata (nel caso di quota di atterraggio uguale a quella di
partenza)è { le formule ** e *** sono equivalenti}:
gittata=GITTATA1=GITTATA2 = x = vo²*2senalfa*cosalfa /g = (1.4^2+2.869^2)*2*sen(2*26.01°)=
0.8196871547059291 =~82 cm (il testo ha usato i valori appross.)
usando le (**) e/o (***) si ottiene
gittata2 = vox2*t2 =vox2*2voy2/g = 1.4+2*2.869../9.8 = 0,819... = ~82cm
ovviamente lo STESSO RISULTATO!!!
... mentre se usiamo , COME HA FATTO IL LIBRO,
i valori approssIMATI
gittata =1.4*2*2.9/9.8 = 0,82857... = ~ 0.83 m = 83 cm ---> OK!
come sul testo!
............................................................................................................................
(***) dalle formule del moto unif. acc.
2*a*s = v²-vo² e a in salita vale : - g