Anonimo
Se ho un radicale come ad esempio rad x(x+2)(x-1)/2y-3 dovrò fare un unico studio del segno oppure prima lo studio del segno per i fattori?
Aggiornamento:
Del numeratore e poi un secondo studio del segno che prenda in considerazione il numeratore e il denominatore come si fa sempre nelle disequazioni fratte. Oppure posso farne uno unico dove considero le condizioni del denominatore e le varie soluzioni del numeratore? Tutto ciò intendo per porre il radicale >= 0 come bisogna sempre fare con le radici a indice pari
Ancora nessuna risposta.
Rispondi prima di tutti a questa domanda.
Rispondi prima di tutti a questa domanda.