Perché all'estero i dialetti d'Italia li chiamano lingue e noi continuiamo a chiamarli dialetti?
Alcuni dicono che il veneto o il napoletano somigliano troppo all'italiano. Ma allora il ceco e lo slovacco perché sono chiamate tutte e due lingue pur essendo quasi uguali?

4 risposte
- wildcat924Lv 72 mesi faRisposta preferita
Il dialetto è quello che si riferisce ad ogni singola città, paese,borgata e dintorni della stessa regione.I dialetti infatti si possono differire da un paesino all'altro pur appartenendo alla stessa regione.ES: Regione Sicilia,lingua Siciliana in tutta la regione,unica ma con vari dialetti da paese in paese che si distinguono tra loro,per esempio,il catanese si distingue dall'agrigentino,dal palermitano e così via,se ad Agrigento dicono ni'nni jamu o ni'nni jemu nel trapanese dicono"si nni emu,("in Italiano ce ne andiamo)"differente dialetto ma comprensibile per tutta la Sicilia.Sicuramente sarà così in tutti i dialetti delle città che hai mostrato,ogni singolo paese un loro dialetto locale,in tutta la regione un'unica lingua,ma comprensibile per tutti i locali.
- ChiaraLv 72 mesi fa
come disse il sociolinguista Max Weinreich "Una lingua è un dialetto con un esercito ed una marina"
si riferisce all'arbitrarietà della distinzione tra un dialetto e una lingua.
Con essa, si vuole mettere in evidenza l'influenza che la situazione sociale e politica può avere sulla percezione di una comunità su cosa debba essere considerato lingua, e cosa dialetto.
Fonte/i: wikipedia - Anonimo2 mesi fa
Capra non conosci strotis linguistica delle 2