Lo risolvete? URGENTEEE!!!?
Un trapezio isoscele ha la stessa area di un rettangolo in cui un lato
supera di 5 cm l’altro e che il lato minore è 2/3 dell’altro. Si sa inoltre che l’altezza
del trapezio è 3/5 del lato maggiore del rettangolo e che la differenza tra le basi è
pari a 5 cm. Calcola le basi del trapezio.
1 risposta
- mgLv 72 mesi faRisposta preferita
Rettangolo: (poniamo la base b maggiore dell'altezza h).
A = b * h.
b = h + 5;
h = 2/3 * b;
h = b - 5;
b - 5 = 2/3 b;
b - 2/3 b = 5;
3 b - 2 b = 5 * 3;
b = 15 cm; (lato maggiore rettangolo).
h = 15 - 5 = 10 cm.
Area rettangolo = 15 * 10 = 150 cm^2; (area trapezio).
h trapezio:
h = 3/5 * b = 3/5 * 15 = 9 cm (altezza trapezio).
Area trapezio = (B + b) * h / 2;
B + b = (Area trapezio) * 2 / h = 150 * 2 / 9;
B + b = 100 / 3 cm = 33,3 cm, (somma base maggiore e base minore);
B - b = 5;
B = 100 / 3 - b;
100 /3 - b - b = 5;
100 / 3 - 2 b = 5;
2 b = 100 / 3 - 5;
6 b = 100 - 15;
b = 85 / 6 = 14,17 cm;
B = 14,17 + 5 = 19,17 cm.