urgente almeno uno ?
1. Determinare la lunghezza (in metri) del raggio di una sfera il cui volume è pari a 27 litri.
2. Marco fa strisciare una cassa che pesa 200 N sul pavimento con un angolo di 30°
sull’orizzontale. Se il coefficiente di attrito dinamico è pari a 0,3, quanto è intensa la
forza di attrito?
3. Una cassa giace su un piano inclinato di 40°. Il suo peso è pari a 500 N. Quanto vale il
suo coefficiente di attrito statico se la cassa è in equilibrio?
3 risposte
- ?Lv 72 mesi fa
1.
Determinare la lunghezza (in metri) del raggio di una sfera il cui volume è pari a 27 litri.
V = 27 = 0,52360*d^3
d = 3*³√ 1/0,52360
r = 1,5*³√ 1/0,52360 dm (≅ 1,861 )
2.
Marco fa strisciare una cassa che pesa 200 N sul pavimento con un angolo di 30°sull’orizzontale. Se il coefficiente di attrito dinamico è pari a 0,3, quanto è intensa la forza di attrito?
(200-F*sen 30°)*0,3 = F*cos 30°
60 = F(0,866+0,5*0,3)
60 = 1,016F
forza applicata F = 60/1,016 = 59 N = forza di attrito !!!
3.
Una cassa giace su un piano inclinato di 40°. Il suo peso è pari a 500 N. Quanto vale il suo coefficiente di attrito statico μs se la cassa è in equilibrio?
m*g*sen 40° = m*g*cos 40°*μ s
m e g si semplificano
μs = sen 40 / cos 40 = tan 40° = 0,839
- mgLv 72 mesi fa
Volume = 27 litri = 27 dm^3;
V = 4/3 * 3,14 * r^3;
r = radicecubica( 3/4 * V /3,14);
r = radicecubica( 3/4 * 27 / 3,14) =
= radicecubica( 6,446) = 1,86 dm = 0,186 m.
r = 0,186 m.
2) la cassa viaggia a velocità costante? E Marco spinge con un angolo di 30° verso il basso o verso l'alto?
F peso = 200 N
Fy = 200 * sen30° = 100 N; (F perpendicolare).
F attrito = 0,3 * 100 = 30 N.
3) F// = 500 * sen40°; forza parallela al piano che fa scendere la cassa).
F attrito = ks * 500 * cos40°; (ferma la cassa, si oppone al moto).
F// = F attrito; (se la cassa è in equilibrio).
500 * sen40° = ks * 500 * cos40°,
ks = sen40° / cos40°;
ks = tan40° = 0,84; (coefficiente d'attrito statico).
Ciao.