Problema infiltrazioni d'acqua. Se foste al mio posto che spiegazione vi dareste?
La mia nuova casa, comprata un paio di mesi fa, ha il soffitto di una stanza da rifare e con due buchi. Da uno di questi buchi, qualche giorno fa col forte maltempo, è entrata acqua piovana in casa.
Non sono all'ultimo piano, sopra di me c'è un'abitazione
Il soffitto corrisponde sopra con una veranda, vecchissima coi marmi ormai in uno stato pietoso
Il pavimento della veranda, a detta della signora, non si allaga mai
Abbiamo fatto delle prove di allagamento e abbiamo visto che l'acqua defluisce verso gli angoli
Il bagno si direbbe un pò lontano a detta degli ultimi tecnici, la cucina l'abbiamo considerata poco
Ora però arriva il bello: proprio negli ultimi due giorni c'è stato forte maltempo e non è successo nulla, così come non è successo nulla nemmeno col maltempo che c'è stato di tanto in tanto nel periodo dal 5 ottobre (giorno in cui ho tolto il letto vecchissimo pieno di panni sporchi che c'era e messo il mio) - al 22 novembre più o meno
In pratica c'è stato un unico episodio, cosa che mi fa pensare che potrebbe non dipendere dalla veranda ma da qualche cosa che la signora ha fatto in casa anche altrove
Secondo gli ultimi tecnici, i più specializzati ed esperti, c'è un 80 per cento di probabilità che siano i marmi della veranda insieme ai parapetti esterni, e che la cosa capiti quando proprio piove a dirotto e per tre giorni di seguito
In questi giorni però ha veramente piovuto tantissimo, non più di quanto ha piovuto una decina di giorni fa
Continuo in risposta
Ciao Dario, grazie per la risposta, ma come mai è capitato una sola volta? Mi chiedo questo
E mi chiedo pure se l'acqua arrugginita che cade su un materasso lo chiazza di nero
Sono venuti, siamo in attesa di preventivi
I tecnici delle ditte potenzialmente appaltatrici dei lavori
Aggiornamento odierno: secondo voi mi hanno dato un buon consiglio? Cioè quello di rifare il soffitto verso marzo aprile (intanto cominciare a trasferirmi) perchè questi lavori non si fanno durante questi periodi
Nel frattempo monitorare la situazione per tutto l'inverno, di modo da avere anche molti più elementi per poter capire meglio il problema
Finito l'inverno tirare le somme, vedere se sopra si deve mettere solo silicone o rifare qualcosa, e poi rifare il soffitto
Che ne pensate?
Anonimo, ma come ti permetti!!
(mica sono affari tuoi)
6 risposte
- GattorsoLv 71 mese fa
Ci sono tantissime possibilità di infiltrazioni. Bisogna considerare che un solaio in latero-cemento contiene di solito pignatte in laterizio, che, essendo cave e con le cavità allineate, permettono all'acqua di scorrere nel solaio: l'infiltrazione dell'acqua nel solaio può avvenire anche in punti distanti da dove l'acqua piove dal soffitto.
- Dalla veranda soprastante: bisogna vedere se l'acqua piovana può entrare nella veranda, e in quali condizioni (ad es. forte vento, SERRAMENTI APERTI, ecc.).
- Dalla facciata (mi è già capitato di osservarlo): a causa dell'occlusione dello scarico l'acqua piovana ha allagato un balcone con parapetto in muratura facendo una specie di piccola piscina, l'acqua si è infiltrata nella facciata e da lì nelle pignatte del solaio.
- Da scarichi dell'impianto idrico-sanitario: quelli più a rischio sono di solito vasche da bagno e docce, che hanno lunghi tubi di scarico ad andamento suborizzontale.
- Da pluviali: se sono interni, può accadere che, se lo scarico alla base si ostruisce anche solo parzialmente, il pluviale si riempia di una colonna d'acqua, che molto spesso fuoriesce dalle connessioni dei tubi, che spesso non sono a perfetta tenuta, e perdono solo a tubo pieno.
- PaoloarmoniaLv 72 mesi fa
Ma se aspetti quando piove ti gocciola in casa oppure hai risolto questo aspetto?
Non potresti tentare coibentando il soffitto di far finire i lavori in quelli con la detrazione superbonus 110% , cosi ti rientra di più di quanto spendi, prova a chiedere a un tecnico quando viene a far sopralluogo ciao
- 2 mesi fa
Ciao Guerriera.Ma allora sei tu con il problema delle infiltrazioni! :)
Capirne la causa è una scienza veramente complessa, ma probabilmente i marmi della veranda andrebbero sostituiti, la Signora di sopra è disposta ad accollarsi la spesa?
Per quanto riguara il parapetto, la questione è un po' spinosa in merito alle responsabilità, come potrai leggere da questo link:
https://www.laleggepertutti.it/283264_il-parapetto...
@ Comunque, se avessi bisogno della mia modesta opinione (bazzicando nel campo), contattami pure. Ciao :)
@@ Però prima toglimi una curiosità: il muratore condominiale, alla fine, è venuto o no?
@@@ Cioè, scusami se insisto, sono venuti i tecnici delle ditte potenzialmente appaltatrici dei lavori, o l'amministratore ha mandato qualcuno?
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- ?Lv 72 mesi fa
Il letto che c'era prima non permetteva di vedere se c'erano già state eventuali infiltrazioni prima che la casa l'acquistassi io, c'erano sopra tanti panni vecchi sporchi appallottolati, i materassi parzialmente scoperti e con qualche chiazza nera
La casa è rimasta disabitata per due-tre anni
Se cade acqua arrugginita su un materasso si fanno delle chiazze nere?
- Anonimo2 mesi fa
ma che topaia ti hanno rifilato?
poi il soffitto lo devi rifare perchè brutto e rovinato ma non di certo per evitare che scenda giù l'acqua xchè se l'acqua riesce ad arrivare li ti viene giù anche se c'è il soffitto nuovo e te lo rovina subito.
la veranda è la causa...ma l'acqua magari entra passando da una qualsiasi parte tranne che dai marmi del pavimento e poi in ogni caso allagandola a secchiate nn è come una pioggia anche lieve ma protratta nel tempo che darebbe modo all'acqua di infiltrarsi lentamante, inzuppare il cemento e farsi strada piano piano fin che non cola giù nella tua stanza.
pensa se eri sotto che ti ravanavi la topassera e un rigagnolo di acqua gelida e sporca ti colpiva proprio li...