Ho bisogno di aiuto per risolvere questo problema?

2 risposte
- Anonimo2 mesi faRisposta preferita
Sia n1 = 1000 giri/min il numero di giri all'albero 1;
la velocità angolare viene ω1 = 2 π n1/60 = 104,72 rad/s;
il momento viene M1 = P/ω1 = 30*10^3/104,72 = 286 Nm (newtonmetri)
all'albero 2 viene n2 = n1/i12 = 1000/2,5 = 400 giri/min,
ω2 = 2 π n2/60 = 41,89 rad/s;M2 = P/ω2 = 716 Nm
al terzo albero n3 = n2/i23 = 400/2 = 200 giri/min.
ω3 = 2 π n3/ 60 = 20,94 rad/s,
M3 = P/ω3 = 1433 Nm.
Fin qui i valori dei momenti torcenti sono calcolati considerando
il rendimento uguale a 1.
Col rendimento 0,87 la potenza all'albero 3 sarebbe
P3 = 0,87 P = 0,87*30*10^3 = 26,1 kW;
il momento si abbasserebbe a
M3 = P3/ω3 = 1247 Nm.
Si è qui fatta l'ipotesi che ω3 non vari.
- Anonimo2 mesi fa
da un albero non si otterà mai potenza ma solo gustosi frutti come pere, mele, prugne, datteri e caciocavalli.