Non riesco a fare questa derivata?
sono tipo 2 ore che provo a farla eppure non so come andare avanti in alcuni punti se qualcuno mi potesse far vedere come si svolge questo esercizio sarebbe perfetto, ho provato anche a farla usando photomath ma usa “sec” che non ho mai usato prima d’ora. grazie mille a tutti per l’aiuto.
è il numero 572

3 risposte
- Anonimo2 mesi faRisposta preferita
Usi la regola di derivazione delle funzioni composte
y' = 2 ln (tg^2 (x^2) ) * 1/tg^2(x^2) * 2 tg (x^2) * 1/cos^2(x^2) * 2x =
= 8x ln ( tg^2(x^2)) /[ tg(x^2) * (cos(x^2)*cos(x^2)) ] =
= 8x ln ( tg^2(x^2)) / ( sin(x^2) * cos (x^2) ) =
= 8*2*x ln ( tg^2(x^2)) / ( 2 sin(x^2) * cos (x^2) ) =
= 16 x ln ( tg^2(x^2)) / ( 2 sin(2x^2) )
- Anonimo2 mesi fa
- SergioLv 62 mesi fa
uso la D come segno di derivata...
D = 2 (ln tg^2 x^2 ) * D (tg^2 x^2) =
2 (ln tg^2 x^2 ) * 2 (tg x^2) (1/ (cos^2 x^2)) * Dx^2 =
2 (ln tg^2 x^2 ) * 2 (tg x^2) (1/ (cos^2 x^2)) * 2x =
Con semplici passaggi lo riconduci al risultato del libro...
Infatti se guardi qui
https://www.wolframalpha.com/input/?i=DERIVATIVE+l...
Il risultato può essere scritto in vari modi
In particolare ricorda che
sec x = 1/cos x
cosec x = 1/sinx
Poi a denominatore hai sin 2x^2 ottenuto da 2 sinx^2 cosx^2
Che comporta il numeratore diventare 16 dall'originale 8