Mi aiutate in geometria analiticaaa??
La circonferenza è x^2 + y^2 -6y = 0
La retta è y= (m-1)x +6
Mi aiutate a rispondere a queste domande pls!
Specialmente le ultime due.
Vi ringrazio in anticipo! 10 punti a chi mi aiutaaa

5 risposte
- Anonimo2 mesi faRisposta preferita
1. Centro del fascio. Scegliamo due generiche rette del fascio e determiniamo il punto di intersezione, ovvero il centro del fascio
-) m=0 ==> y=-x+6
-) m=1 ==> y=6
Il punto di intersezione Cf(x,y) è la soluzione del sistema
{y=6
{y=-x+6
quindi Cf(0,6)
Avendo un centro finito il fascio è proprio.
2. Centro della circonferenza. Cc(x,y)
Manca il termine in x quindi xCc = 0
yCc = -b/2 = 6/2 = 3
Il centro della circonferenza kha coordinate Cc(0,3)
3. Tangenza.
Punti di intersezione rette/circonferenza
{y= (m-1)x +6
{x^2 + y^2 -6y = 0
Per sostituzione.
x^2 +[(m-1)x +6 ]^2 -6*[(m-1)x +6] = 0
(m^2-2m+2)x^2 + 6(m-1)x = 0
x[(m^2-2m+2)x + 6(m-1)] = 0
due soluzioni:
i) x=0 ==> y=6 ==> una prima tangente è y=6
in questo caso m=0
Osserviamo che il punto di tangenza T(0,6) coincide con il centro Cf del fascio quindi
appartenendo alla circonferenza è l'unica tangente.
ii) inutile proseguire.
vedi grafico
https://www.wolframalpha.com/input/?i=x%5E2+%2B+y%...
4. Le considerazioni sono state fatte nel punto precedente.
La retta tangente è una retta parallela all'asse delle x.
5. Tutte le rette del fascio, fatto salva la tangente, sono secanti.
Un punto è Cf(0,6)
L'altro punto è l'altra soluzione, che riportiamo qui sotto
x= 6(1-m) / (m^2-2m+2)
Nessuna retta esterna.
6. La retta che ha quella proprietà è la retta parallela all'asse delle y passante per Cf(0,6)
L'equazione di tale retta è x=0.
Ma tale retta non appartiene al fascio, quindi la risposta è no, non esiste un valore di m per cui la retta corrispondente stacca un diametro della circonferenza.
- Anonimo2 mesi fa
Domanda fuori ( sotto-)categoria!
- Anonimo7 giorni fa
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- SergioLv 62 mesi fa
Centro in (0; 3)
Raggio = 3 ... poiché crf passa per origine
Il centro del fascio è in (0; 6) punto superiore della crf
Questa situazione determina molte delle successive risposte
Per m=1 ... la retta è orizzontale e tangente
Per m=+ ... la retta può considerarsi esterna, con tanta buona volontà
.... per tutti gli altri valori la retta è decente
La retta con il diametro è x=0, ossia asse y, che è retta verticale e non appartiene ufficialmente al fascio. (sarebbe m = oo)
Se fai una figura e ci ragioni sopra risulta tutto più semplice
Ricorda di votarmi please