Secondo la teoria del bigbang, quando tutto era in un punto infinitesimale, era un punto luminoso o buio?
Perché questo sito è pieno di imbecilli? Ho fatto una seria domanda di astrofisica. Se siete tanto stupidi da non rendervi neppure conto della levatura della domanda, abbiate almeno la dignità di non rispondere!
13 risposte
- Anonimo3 sett fa
Era buio, i fotoni emessi dall'insieme di quark e gluoni che costituiva l'universo primordiale venivano subito assorbiti dalle particelle vicine, non si trattava di un sistema trasparente alla luce
- Anonimo2 mesi fa
Non è possibile rispondere alla tua domanda, purtroppo, perché quando tutto era un punto infinitesimale, secondo la relatività generale, densità e temperatura sarebbero state talmente elevate da tendere all'infinito e tale condizione sarebbe stata talmente breve da risultare senza soluzioni matematiche, cioè nella singolarità la relatività generale perde validità perché si può estrapolare "soltanto" fino al tempo di Planck che è la frazione di tempo più piccola secondo le nostre leggi fisiche.
Ciao
- Anonimo4 sett fa
io metteri gli ispettori in alcune facoltà , ma cosa diamine insegnano in queste Università? queste cose?? e chi sa che succede nelle facoltà di Medicina...
in DIECIIIIIIIIIIIIII anniiii ma cosa diamine fanno???? con l' aggravante che tengono occulte molte cose
Spero ci siano sempre organi imparziali e di controllo
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo1 mese fa
- Anonimo4 sett fa
Basta che ci rifletti un attimo, cose succede durante e dopo un' esplosione
- Anonimo1 mese fa
Il Big bang non è mai stato, bisogna formulare altra teoria sull'origine dell'Universo.