Multa dei vigili ricevuta per raccomandata, velocità non correlata alle condizioni della strada?
Vi sembra normale?
Io ho sempre trovato scritta la dicitura "superamento del limite massimo consentito" o "multa per eccesso di velocità.
Mah...
5 risposte
- QuetzalcoatlLv 52 sett fa
Purtroppo sì, è normale. E aggiungo, se stai pensando di fare ricorso, lascia perdere... è la tua parola contro quella di due rappresentanti delle Forze dell'Ordine, che per definizione, hanno un peso maggiore del tuo.
Questo, a meno che tu non disponga di una registrazione fatta da una dashcam in cui è evidente che stai procedendo a velocità ridotta e "adeguata". In quel caso, potresti anche vincere il ricorso, ma non è certo neanche in quel caso.
- Anonimo1 mese fa
E' una violazione dell’art. 141, commi 3 ed 8, del Codice della Strada, D. Lgs. n° 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni (C.d.S.) "Velocità non adeguata allo stato dei luoghi".
La contestazione è stata fatta da agenti che non disponevano di apparecchi elettronici per la rilevazione della velocità ma che hanno giudicato la tua velocità pericolosa. Se fai ricorso te lo respingono con matematica certezza. Non ti resta che pagare!
- Anonimo1 mese fa
Hai sbagliato e devi pagare, non cercare scuse.
- alberodelsoleLv 71 mese fa
Se c'è stato un sinistro è possibile che i rilievi effettuati dalle forze di polizia abbiano rilevato una velocità che, seppure inferiore ai limiti del tratto stradale sul quale si è verificato l'evento, fosse inadeguata (troppo alta o troppo bassa, in quest'ultimo caso è intralcio al traffico) rispetto alle condizioni meteo (pioggia, neve, ghiaccio) o di traffico (traffico particolarmente intenso) o di visibilità (condizioni limitate da nebbia, fumo o quant'altro). È caso raro dopo un sinistro, in caso di intervento dei vigili, che non vengano emesse delle sanzioni.
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.