Aiutooo! potete farmi l'analisi del periodo di queste frasi?
1) Anche oggi sono stato rimproverato perchè ho fatto ritardo.
2) Qualche volta mio fratello parla mentre dorme.
3) La cintura di sicurezza serve per proteggere i viaggiatori.
4) Mi piace molto essere in compagnia degli amici.
5) Mettendoci un pò di volontà forse riuscirò a leggere questo libro fino alla fine.
6) La piccola manifestava il suo dolore piangendo disperatamente.
7) Secondo me, dedichi più tempo alla televisione che a studiare.
GRAZIEEE
1 risposta
- Anonimo1 mese fa
Mi scuso per eventuali errori, io le farei così:
1) Anche oggi sono stato rimproverato: principale reggente
perchè ho fatto ritardo: subordinata di primo grado, causale, esplicita (é causale perché indica la causa di quanto espresso nella proposizione che la regge)
2) Qualche volta mio fratello parla: principale reggente
mentre dorme: subordinata di primo grado, temporale, esplicita (é temporale perché indica quando avviene l’azione espressa nella proposizione che la regge)
3) La cintura di sicurezza serve: principale reggente
per proteggere i viaggiatori: subordinata di primo grado, finale, implicita (é finale perché indica lo scopo di quanto espresso nella proposizione che la regge)
4) Mi piace molto: principale reggente
essere in compagnia degli amici: subordinata di primo grado, soggettiva, implicita (é soggettiva perché fa da soggetto alla proposizione che la regge)
5) Mettendoci un pò di volontà: subordinata di primo grado, strumentale, implicita (é strumentale perché il mezzo/lo strumento con cui si può svolgere l’azione espressa dalla reggente)
forse riuscirò a leggere questo libro fino alla fine: principale reggente
6) La piccola manifestava il suo dolore: principale reggente
piangendo disperatamente: subordinata di primo grado, modale, implicita (é modale perché indica come viene svolta l’azione espressa nella proposizione principale)
7) Secondo me, dedichi più tempo alla televisione: principale reggente
che a studiare: subordinata di primo grado, comparativa, implicita (é comparativa perché esprime un paragone con quanto detto nella principale)