che risposta posso dare a questa domanda?
(Giovanni Verga) Quali innovazioni introduce a livello di contenitore e contenuti nella letteratura italiana e quali differenze con il naturalismo?
1 risposta
- Anonimo1 mese fa
Ti dico come la penso io, ma dovrei avere il tuo testo per capire a cosa si riferisce con precisione.
Introduce una forma quasi anonima in cui lo scrittore non esprime in apparenza il suo punto di vista. Usa parole dialettali e un linguaggio lineare, ma infarcito di proverbi e di modi di dire. Descrive in modo tristemente vero la realtà spesso dura e misera delle classi più povere del sud dell' Italia. Si distingue dal naturalismo perché le sue realtà sono costituite da contadini e pescatori, non spazia in problemi sociali, in personaggi cittadini. A differenza del naturalismo, le descrizioni sono meno ' scientifiche', ed esprimono un giudizio umano sull' esistenza: la vita è dura e non si può cambiare, c'è chi ci prova, ma finisce male. Importante è anche il possesso, la roba che poi sparisce. Possiamo dire che lo scrittore esprime una sua filosofia di vita e non è scientifico come lo vorrebbe il naturalismo.