3 risposte
- ?Lv 71 mese faRisposta preferita
C23 = C2*C3/(C2+C3) =6*5/11 = 30/11 microF
Cp = C4+ C23 = 4 +30/11 = 74/11 microF
Ceq = C1*Cp /(C1+Cp) =( 2*74/11)/(( 2+74/11)) = 37/24 =~ 1.541(6) microF
Q = Ceq*V = 37*30/24 = 46.25 microC
la V4 coincide con Vp
V4 = Vp = Q /(Cp = 46.25/(74/11) = 6.875 V
- Anonimo1 mese fa
Luca + Yaya = figlio di una tr0i.* Planezio Pietro, Quinto genovese, Antica Romana di Quinto 11-B, affiliato col nipote di un boss della ndrangheta alias Pezzano Adriano, Milano Via Pietro Colletta 70, Planezio è riciclatore denaro sporco dei Casamonica e loro ricettatore da vecchia data.
Domanda e risposta autopremiata sono di un PAZZO accusato di pedofilia, di 86 anni.
IL PROCEDIMENTO SCRITTO DA YAYA = Planezio Pietro E' CAPPELLATO TOTALMENTE essendo Yaya un PAZZO in possesso di 5 miliardi di account e praticando frode per Yahoo
Lo stronz0 omette sempre di indicare i risultati essendo sempre inventati gli schemi postati nelle autodomande IRRISOLVIBILI come anche la presente.
Notate lo stesso stile di oubaaas (un solo stronz0 al posto di tanti str0nzi )?
C4 è in parallelo con C2+C3 in serie (schema inventato dal co-glione, ad essere gentili).
Ceq (seconda maglia a dx)
C23serie = C2 * C3/ C2 + C3 = 2 uF
Cp = C4 + C23serie = 6 uF
Cp (seconda maglia) è in serie con C1
Ctot = C1 + Cp = 8 uF !!!
Dal metodo di domande proposte si intuisce essere state concepite da un tipico str0nz0 calabrese in odore di ndrangheta, incompetente calzato e vestito, ovvero da Planezio Pietro
C4 è in parallelo con C23 serie
Ceq = C4 + (C23serie) = 6 uF
Non possiamo calcolare la singoLa tensione ai capi delle sue armature ma la V Cp, dato che è in parallelo con C23serie !!! (Koglione).
Il problema concepito da uno stronz0 calabrese di 86 anni è male inventato.
Per calcolare VCp = VC4 siamo costretti a ricorrere a questo metodo assurdo.
Ceq (Ctot del circuito) = Q/VC1+VCp(Fem)
8 uF = Q/30 V
Qtot = 8 uF*30 V = 0.000008 * 30 = 0,00024 C
Sui due condensatori in serie (C1 e Cp eq) si accumula, la stessa carica Q. Infatti la carica 2Q indotta nella seconda armatura del primo condensatore è uguale e opposta alla carica 1Q presente sulla prima armatura del secondo condensatore.
dato che Q = V*C
il rappporto tra C1 e CP(C4+C23serie) = 0,33
VC1 = 0,33*fem 30 V = 9,9 V
VCP = 30 V-9,9 V = 20,1 V
q4 = 20,1 V*0,000004 F = 0,00008 C
VC4 = 0,00008 C/0,000004 F = 20 V
qC23 = 0,000006 F + 0,000005 F *20 V = 0,00022 C
Non ha senso domandare la ddp ai capi di C4 essendo circuitato in serie-parallelo e sussistendo cariche, tensioni e capacita' equivallenti.
Planezio Pietro oltre che un avanzo di galera sei anche una capra che autopremia le puttan.ate peggiori che scrive.