compito di latino?
Volpe e Cicogna, Libro 1 di Fedro
Nulli nocendum (= nemo nocere debet): si quis vero laeserit,
multandum (= multari debere) simili iure fabella admonet.
Ad cenam vulpes dicitur ciconiam
prior invitasse, et liquidam in patulo marmore
posuisse sorbitionem, quam nullo modo
gustare esuriens potuerit ciconia.
Quae, vulpem cum revocasset, intrito cibo
plenam lagonam posuit; huic rostrum inserens
satiatur ipsa et torquet convivam fame.
Quae cum lagonae collum frustra (adv.) lamberet,
peregrinam sic locutam (esse) volucrem accepimus:
'Sua quisque (=ciascuno) exempla debet aequo animo pati'.
domande:
Cur ciconia edere non potuit?
Quid est lagona? Latine describe.
Quale fabellae praeceptum est (quid admonet fabella)?
1 risposta
- 1 mese faRisposta preferita
Volpe e Cicogna, Libro 1 di Fedro
Non si deve nuocere a nessuno (= nessuno deve fare del male): se qualcuno però avrà fatto del male, dev'essere punito con una pena analoga, ammonisce la storiella. Si dice che una volpe abbia invitato per prima una cicogna a cena, e che abbia posto su un largo marmo una bevanda liquida, che in nessun modo la cicogna affamata avrebbe potuto gustare. Ella, quando ricambiò l'invito della volpe, pose una bottiglia piena di cibo triturato; inserendo il becco in questa ella stessa si sazia mentre l'invitata si contorce dalla fame. Mentre questa cercava di leccare invano il collo della bottiglia, sappiamo che l'uccello esotico parlò così: "Ciascuno deve sopportare di buon animo le proprie pene".
domande:
Cur ciconia edere non potuit? Ciconia edere non potuit, quia liquida sorbitio posita erat in patulo marmore.
Quid est lagona? Latine describe. Lagona est vas quoddam altum atque angustum.
Quale fabellae praeceptum est (quid admonet fabella)? Fabella admonet nulli nocendum esse: quisque debet aequo animo sua exempla pati.