Perché facendo palestra il mio corpo "lievita" molto lentamente ?
Sono ectomorfo alto 172 e peso 56 kg tendo non a ingrassare quando mangio
1 risposta
- ?Lv 71 mese fa
Quando ci si allena il sangue ricco di ossigeno e nutrienti come il glucosio affluisce ai muscoli e di serie in serie aumenta la congestione sanguigna all'interno del sarcomeri e delle miofibrille delle cellule muscolari conferendo ai muscoli allenati un aspetto pieno e ipertonico.
Il cosidetto "pump" è la normale condizione di un muscolo durante l'allenamento isotonico (e non solo isotonico) in sala pesi e che porta il muscolo a gonfiarsi di sangue quanto più lo stimoliamo isotonicamente.
La lentezza o velocità con la quale i muscoli si riempiono di sangue dipende anche da quanto glucosio circola nel sangue e ovviamente dall'intensità minore o maggiore con la quale stiamo stimolando il muscolo target.
Inoltre, importantissimo, bisogna vedere quanto glicogeno è stoccato all'interno delle cellule muscolari e nel fegato: maggiori sono le riserve di glicogeno migliore sarà la produzione energetica (ATP) durante la contrazione muscolare.
Imparare a mangiare i carboidrati (a rilascio lento, medio o veloce) 2 ore (o un'ora) prima dell'allenamento, poco prima dell'allenamento, durante l'allenamento e a fine allenamento fa la differenza tra un allenamento che offre una resa ottimale o un allenamento nella norma o anche a un allenamento così così.
Nel tuo caso (essendo un ectomorfo) il tuo metabolismo è una fornace che brucia costantemente energia anche a riposo quindi i tuoi livelli energetici dipendono moltissimo da quali e quanti carboidrati ingerisci durante la giornata, una o due ore prima di allenarti, poco prima di allenarti, durante l'allenamento e (cosa importantissima) immediatamente dopo.
Ciao