Aiutoooo!!!!! sono delle frasi fa fare con analisi del periodo?
Aiuto pls
1. Si narra che Ulisse tornò a casa dopo 10 anni.
2. Sembra che Mario mi regalerà una penna.
3. Ritengo di essere stato sincero.
4. Credo che non funzioni il forno a causa di un guasto.
5. E’ necessario ricapitolare gli argomenti fondamentali spiegati dall’insegnante.
6. Capisco che tu sia sconvolta, ma devi reagire.
7. Sembra facile giocare a tennis, invece serve molto allenamento.
8. Vorrei che fossimo amici, ma questo è impossibile.
9. Ho saputo di non essere ammesso alla facoltà di medicina.
10. E’ evidente che sei appassionato di L. Dalla, infatti hai molti CD.
1 risposta
- Anonimo1 mese faRisposta preferita
Mi scuso per eventuali errori, io le farei così:
1. Si narra: principale reggente
che Ulisse tornò a casa dopo 10 anni: subordinata di primo grado, soggettiva, esplicita (fa da soggetto alla reggente)
2. Sembra: principale reggente
che Mario mi regalerà una penna: subordinata di primo grado, soggettiva, esplicita (fa da soggetto alla reggente)
3. Ritengo: principale reggente
di essere stato sincero: subordinata di primo grado, oggettiva, implicita (il soggetto della reggente é “io”)
4. Credo: principale reggente
che non funzioni il forno a causa di un guasto: subordinata di primo grado, oggettiva, esplicita (il soggetto della reggente é “io”)
5. E’ necessario: principale reggente
ricapitolare gli argomenti fondamentali: subordinata di primo grado, soggettiva, implicita (fa da soggetto alla reggente)
spiegati dall’insegnante: subordinata di secondo grado, relativa, implicita (puoi introdurla dal pronome relativo “i quali”, trasformandola in esplicita)
6. Capisco: principale reggente
che tu sia sconvolta: subordinata di primo grado grado, oggettiva, esplicita (il soggetto della principale é “io”)
ma devi reagire: coordinata alla subordinata, avversativa, esplicita (perché introdotta da ma)
7. Sembra facile: principale reggente
giocare a tennis: subordinata di primo grado, soggettiva, implicita (fa da soggetto alla reggente)
invece serve molto allenamento: coordinata alla subordinata, avversativa, esplicita (perché introdotta da invece)
8. Vorrei: principale reggente
che fossimo amici: subordinata di primo grado, oggettiva, esplicita (il soggetto della principale é “io”)
ma questo è impossibile: coordinata alla subordinata, avversativa, esplicita (perché introdotta da ma)
9. Ho saputo: principale reggente
di non essere ammesso alla facoltà di medicina: subordinata di primo grado, oggettiva, implicita (il soggetto della reggente é “io”)
10. E’ evidente: principale reggente
che sei appassionato di L. Dalla: subordinata di primo grado, soggettiva, esplicita (fa da soggetto alla principale)
infatti hai molti CD: coordinata alla subordinata, dichiarativa, esplicita (perché introdotta da “infatti”)