Quali espressioni di Ettore indicano il suo profondo amore per Andromaca?
Testo: Ettore e Andromaca
URGENTE
2 risposte
- 1 mese fa
nel colloquio fra ettore e andromaca emergono sia l'amore profondo (amore coniugale)che li unisce sia la loro diversa visione della vita: da un lato i sentimenti femminili domestici dall'altra il codice d'onore dell'eroe.
ANDROMACA aveva gia subito gravi perdite familiari quella del padre e dei fratelli e ed'è angosciata per la sorte del marito per due ragioni:
- per il forte sentimento d'amore che ha verso di lui
- l'esigenza di essere amata e protetta dal suo sposo, che l'ha salvata dalla solitudine
ETTORE ama profondamente la moglie e il figlio (valore affetti privati), ma sa che è suo dovere combattere fino all'estremo sacrificio.in lui prevalgono la fede negli ideali eroici il senso dell'onore e il desiderio di gloria. neanche il pensiero che poi sua moglie dopo la sua morte diventerà schiava lo trattiene.
Nel dialogo tra Ettore e Andromaca emerge la differenza tra il comportamento maschile e quello femminile nella società omerica. Ettore è pronto ad abbandonare la famiglia e a sacrificare la sua vita e il suo amore per la patria; sa che il suo dovere è difendere ***** e combattere. Ad Andromaca , e con lei a tutte le donne , spetta il compito di badare alla casa, di tessere al telaio e di controllare il lavoro delle ancelle, come le ricorda Ettore alla fine del colloquio. A onor del vero, per un momento Andromaca dimentica i suoi doveri di donna e si intromette negli affari degli uomini, cioè la guerra, “permettendosi” di consigliare un uomo, suo marito, su ciò che doveva o non doveva fare. Questa è la forza di questa donna , l’essersi lasciata trasportare dai sentimenti pur comprendendo l’inutilità del suo gesto.
Andromaca è l’esempio di moglie e madre di eroi, che dà voce a tutte le donne incapaci di esprimere i propri sentimenti. Non importa se non sarà ascoltata, almeno ha avuto il coraggio e la forza di parlare , costringendo il marito ad ascoltare le sue ragioni.