Differenza politica in italia 1300/ oggi?
mi sapete spiegare per favore che differenza c'è tra l'organizzazione politica ai tempi di Dante, 1300 circa, e quella di oggi?
ai tempi di Dante esistevano i comuni, ma anche oggi... Grazie in anticipo
3 risposte
- ?Lv 71 mese faRisposta preferita
L'Italia del 2021 è uno Stato unitario e una repubblica parlamentare, in cui i Comuni rivestono il ruolo di entità amministrative di base, al di sotto delle Regioni. Nell'Italia del 1200-1300, invece, l'Italia era suddivisa in tanti Stati indipendenti e rivali fra loro: le Repubbliche di Venezia, Genova, Lucca, Pisa, Firenze, Siena, il Ducato di Savoia, il Ducato di Milano, lo Stato della Chiesa, il Regno di Napoli, il Regno di Sicilia, le varie Signorie dell'Italia centro-settentrionale. I Comuni del XIV secolo erano repubbliche indipendenti governate da magistrati e organismi collegiali, mentre le Signorie erano rette da duchi, conti, principi.
- Anonimo1 mese fa