2 risposte
Classificazione
- cmcsafeLv 71 mese faRisposta preferita
sin(x) = x-x³/3!+x⁵/5!+o(x⁶)
NB. 6 poiché il seno è dispari quindi x⁶ non compare.
Centriamola in x=4
Occorre ricordarsi che la derivata del seno è il coseno e quella del coseno è - seno.
sin(x-4) = sin(4)+cos(4)*(x-4)-sin(4)/2!*(x-4)²-cos(4)/3!(x-4)³ +o((x-4)³)
Cambio di variabile x → 3x
sin(3x-4) = sin(12)+3*cos(12)*(x-4)-(9/2)sin(12)*(x-4)²-(9/2)cos(12)(x-4)³ +o((x-4)³)
ln(1+x) = x-x²/2+x³/3-x⁴/4+x⁵/5+o(x⁵)
si fanno le derivate e poi si calcolano nel punto x=0 per poi moltiplicarle per le relative potenze.
ln(1+x) ==> ln(1+0) = 0
1/(1+x) ==> 1/(1+0) = 1 ==> 1/1! * x = x
-1/(1+x)² ==> -1/1 ==> -1*x²/2!
2/(1+x)³ ==> 2 ==> 2*x³/3! = x³/3
etc.
Altre domande? Fai una domanda e ottieni le risposte che cerchi.