Mi aiutate?
Perchè negli specchi concavi si parla di tangente? Non riesco a capire questo passaggio
Questo che significa che la normale è perpendicolare al piano tangente alla superficie sferica?
4 risposte
- 1 mese faRisposta preferita
Considera o disegna un Raggio di Curvatura dello specchio concavo
La Tangente è la retta perpendicolare a questo Raggio e si chiama "Tangente del Punto di Riflessione", (conoscendo l' equazione della tangente puoi ricavarti il valore della "distanza focale" )
(Tangente e Raggio si intersecano in un Punto preciso dello specchio che sta ad una determinata altezza dall' asse ottico,
puoi considerare anche altezza =0 , in questo caso la Tangente sarà perpendicolare al Raggio che sta proprio sull' Asse Ottico!)
questo è il primo punto di contatto tra la materia e la luce dell' ipotetico raggio considerato, prima che avvenga la riflessione (non confondere "raggio di luce" con "Raggio di curvatura" dello specchio!)
in realtà si considerano infiniti raggi di luce che partono dall' oggetto, ma per una rappresentazione, e nei vari esercizi di Ottica se ne considerano di solito soltanto tre.
- SergioLv 61 mese fa
Quando un raggio luminoso colpisce uno specchio... il raggio viene riflesso secondo un angolo uguale all'angolo di incidenza.
Ciò premesso per calcolare questi angoli si usa la retta tangente allo specchio nel punto di incidenza, e con esso e la retta ivi perpendicolare... vengono misurati gli angoli.
Cerca sul libro di Fisica o su Youtube "Riflessione"
- Anonimo1 mese fa
si è la Normale....di Pisa!!!!
Ma i tuoi insegnanti chiedono pure l' aumento dello stipendio come i politici??
- Anonimo1 mese fa
Si considera lo specchio come una superficie regolare per cui esiste per ogni punto un piano tangente.
Se si restringe la superficie tagliandola in modo opportuno con un piano allora è possibile parlare di retta tangente.
Se per esempio consideriamo un paraboloide (il faro dell'automobile) con tangente si intende un piano tangente, se invece consideriamo la parabola che si ottiene intersecando con un piano che contiene l'asse di simmetria allora con tangente si intende la retta.