Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
Massa grassa?
Ciao a tutti volevo sapere se era meglio mettere massa o dimagrire. Io sono già abbastanza magro peso 64kg per 1.74 ho misurato con la bilancia e ho 18%di massa grassa soprattutto sulla pancia. Io vorrei mettere massa però poi sarebbe difficile smaltire grasso addominale. Voi cosa mi consigliate per smaltire il grasso addominale e quali esercizi devo fare?
1 risposta
- ?Lv 72 mesi faRisposta preferita
Nessuna bilancia riesce ad essere esatta nella misurazione dell'IMC incluse quelle nelle farmacie, anche se la bilancia utilizza la bioimpedenzometria e i parametri da inserire come: età, peso e altezza.
Per avere una comparazione più veritiera è necessario effettuare la valutazione antropometrica tricompartimentale:
- bioimpedenzometria
- plicometria
- calcolo del VO2max
In ogni caso supponendo che il tuo IMC sia realmente tra il 15 e il 18% devi ricordare SEMPRE che NON perdiamo MAI grasso per compartimenti stagni ma lo perdiamo in tutto il corpo (sempre se non stiamo sbagliando l'alimentazione e stiamo perdendo peso e con esso la massa muscolare e la preziosa acqua contenuta nelle cellule muscolari).
Quindi, anche se sei liberissimo di fare un'ora al giorno di addominali, non è importante concentrare un allenamento sulla sezione corporea nella quale vogliamo (vorremmo) intervenire direttamente per ridurre il grasso localmente (cosa impossibile)
Possiamo solo intervenire in 2 maniere:
- riducendo l'apporto calorico (cosa più facile a dirsi che fare correttamente)
- introducendo una blanda attività aerobica quotidiana per 50/60 minuti ma senza raggiungere la soglia aerobica e cioè praticandola in maniera moderata ma continuativamente per 50 o 60 minuti senza interruzioni.
Nel primo caso il deficit calorico obbligherà il metabolismo energetico a mobilizzare una miscela di grassi e zuccheri per produrre l'energia che manca dall'alimentazione smantellando gli adipociti e intaccando le scorte di glicogeno epatico e muscolare.
Nel secondo caso il metabolismo energertico è stimolato dall'aumento del battito cardiaco (e dalla conseguente termogenesi) indotto dall'attività fisica.
L'ideale sarebbe iniziare SOLO con l'attività fisica e vedere se dopo una quindicina di giorni il nostro punto vita inizia a diminuire.
Se entro il primo mese non dovessimo notare molti cambiamenti (un'ora di camminata veloce produce ottimi effetti metabolico-energetici) potremo intervenire anche attraverso l'alimentazione riducendo lentamente di settimana in settimana i carboidrati senza MAI eliminarli.
In ogni caso NON illuderti di risolvere la cosa facendo solo esercizi per gli addominali bensì inseriscinella tua routine quotidiana quell'ora di camminata veloce e senza interruzioni.
Per quanto riguarda gli esercizi per gli addominali ti bastano 4 serie da 30 ripetizioni di crunch https://www.youtube.com/watch?v=7ZXj9I1N664 e 4 serie da 15/20 ripetizioni di crunch inversi https://www.youtube.com/watch?v=86oXUXp2-7s
Te lo dico perchè il consumo energetico durante l'attività anaerobica è molto basso quindi non ha senso ammazzarsi di addominali potendo consumare molto di più con un'ora di camminata veloce ascoltando musica e senza avere il fiatone o i crampi.
Ciao