Il 4 maggio 2021 il sito di Yahoo Answers chiuderà definitivamente. Yahoo Answers è ora accessibile in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altri siti o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
Grammatica: analisi del periodo. MI aiutate? 100 punti al migliore!!!! ?
Il sole si avviava al tramonto quando Moscardo si svegliò e vide Ghianda che tendeva gli orecchi e dilatava le narici, nel profondo silenzio, fra due sassi biancheggianti.
La luna era scemata, la brezza era caduta e i fagioli non stormivano più.
Nicchio stava lungo sdraiato un po' più lontano.
Uno scarabeo giallo-nero, che gli strisciava fra il pelo bianco della pancia, si fermò, agitò le brevi antenne curve, poi riprese a camminare.
Moscardo ebbe un brutto pensiero.
Sapeva che quegli scarabei vanno dai morti, dei quali si nutrono, sui quali depongono le uova.
Scavano un po' il terreno sotto le carcasse di piccoli animali, come topi ragno o uccelletti caduti dal nido, e vi depongono le uova, prima di ricoprile di terriccio.
"Non sarà mica morto nel sonno,Nicchio?"
Moscardo si alzò di scatto.
Ghianda ebbe un sussulto, lo guardò.
Lo scarabeo fuggi via tra i ciottoli.
Nicchio si riscosse, si svegliò.
1 risposta
- Anonimo2 mesi faRisposta preferita
mi scuso per eventuali errori, io lo farei così:
Il sole si avviava al tramonto: principale reggente
quando Moscardo si svegliò: subordinata di primo grado, temporale, esplicita (indica quando il sole tramontava)
e vide Ghianda: coordinata alla subordinata, copulativa, esplicita (perché introdotta da e)
che tendeva gli orecchi: subordinata di primo grado, relativa, esplicita (che é pronome relativo)
e dilatava le narici, nel profondo silenzio, fra due sassi biancheggianti: coordinata alla subordinata relativa, copulativa, esplicita (perché é introdotta da e)
La luna era scemata: principale reggente
la brezza era caduta: coordinata alla principale per asindeto, esplicita (perché introdotta dalla virgola)
e i fagioli non stormivano più: coordinata alla principale, copulativa, esplicita (perché é introdotta da e)
Nicchio stava lungo sdraiato un po' più lontano: proposizione indipendente
Uno scarabeo giallo-nero si fermò: principale reggente
che gli strisciava fra il pelo bianco della pancia: subordinata di primo grado, relativa, esplicita (che é pronome relativo)
agitò le brevi antenne curve: coordinata alla principale per asindeto, esplicita (perché é introdotta dalla virgola
poi riprese a camminare: coordinata alla principale per asindeto, esplicita (perché é introdotta dalla virgola)
Moscardo ebbe un brutto pensiero: proposizione indipendente
Sapeva: principale reggente
che quegli scarabei vanno dai morti: subordinata di primo grado, oggettiva, esplicita (il soggetto della principale é lui)
dei quali si nutrono: subordinata di secondo grado, relativa, esplicita (perché introdotta da “dei quali”)
sui quali depongono le uova: subordinata di secondo grado, relativa, esplicita (perché é introdotta da “sui quali”)
Scavano un po' il terreno sotto le carcasse di piccoli animali, come topi ragno o uccelletti: principale reggente
caduti dal nido: subordinata di primo grado, relativa, implicita (se trasformata in esplicita può essere introdotta da “che” pronome relativo)
e vi depongono le uova: coordinata alla principale, copulativa, esplicita (perché é introdotta da e)
prima di ricoprile di terriccio: subordinata di primo grado, temporale, esplicita (indica quando depongono le uova)
"Non sarà mica morto nel sonno,Nicchio?”: proposizione indipendente
Moscardo si alzò di scatto: proposizione indipendente
Ghianda ebbe un sussulto: principale reggente
lo guardò: coordinata alla principale per asindeto, esplicita (perché introdotta dalla virgola)
Lo scarabeo fuggi via tra i ciottoli: proposizione indipendente
Nicchio si riscosse: principale reggente
si svegliò: coordinata alla principale per asindeto, esplicita (perché é introdotta dalla virgola)