Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
6 risposte
- Anonimo2 mesi fa
L'accento acuto lo trovi nei composti di sostantivi monosillabici (poiché, ventitré, viceré) e in poesia nei troncamenti di alcune voci terze singolari del passato remoto (egli poté), troncamenti come fé (fede) e parole straniere che usi in determinati ambiti, specialmente di origine greca, che non puoi fare a meno di usare
- 2 mesi fa
la é chiusa e la è aperta hanno suoni diversi, ogni lettera e di tutte le parole italiane sono necessariamente aperte o chiuse; poiché esse vengono trascritte, di solito, solo nei casi in cui sono l'ultima lettera di una parola tronca, e quando si vuole distinguere parole altrimenti omografe, come pésca e pèsca, per pronunciare correttamente l'italiano, bisogna ricordare necessariamente a memoria tutte le e di tutte le parole possibili, e questo vale anche per le ó chiuse e ò aperte; bonariamente, la é viene usata per trascrivere delle i latine, ad esempio, pésca deriva dal latino piscis, cioè pesce, mentre pèsca deriva dal latino persica, cioè persiana, della Persia; non c'è modo di estrapolare una regola se non si ricordano tutte a memoria; altri esempi di é sono perché, poiché, ésse, nel senso di pronome, e accétta, nel senso di diminutivo di ascia.
- 2 mesi fa
Pésca: attività consistente nella cattura di pesce
Pèsca: frutto dell'albero del pesco
Si capisce dalla pronuncia, infatti la e aperta si legge in modo diverso da quella chiusa.
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo2 mesi fa
Quando è corretto inserirla in una frase