Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
Studiare programmazione?
Vorrei fare il programmatore come lavoro, tuttavia non so se iniziare a fare qualche corso e imparare già a programmare (quindi "sporcandomi" le mani da autodidatta) oppure aspettare di iniziare l'università per imparare tutto da 0.
Voi cosa ne pensate?
6 risposte
- 2 mesi faRisposta preferita
Devi imparare il "metodo", ossia data una richiesta analizzare il problema e inventare un algoritmo che lo risolva. La stesura del codice avviene solo successivamente. Una volta che hai sviluppato questa attitudine, devi solo imparare i linguaggi e puoi benissimo farlo da solo.
PS: buona parte di quello che so l'ho imparato da solo, all'università mi pareva solo di perdere tempo (e infatti è così, dato che la maggioranza del programma universitario di informatica è composta da corsi di matematica che non hanno alcuna utilità nel mondo della programmazione professionale).
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- 2 mesi fa
autodidatta impari si, però ci metti tanto tempo
corsi(butti soldi )
fai ripetizione con una persona brava e competente e parlaci e digli che vuoi diventare uno sviluppatore(ti consiglio front end è molto ricercato)Lui ti saprà dare una mano
ps:Università per diventare programmatore bho a parer mio serve poco a nulla
(praticamente sono linguaggi di programmazione)
io sono front end da 4 anni
in bocca al lupo
- nicoladc89Lv 72 mesi fa
Imparare da autodidatta è inutile, i corsi sono inutili perché fanno schifo. Certo potresti cominciare a studiare da solo prima dell'università, male non fa direi. Comunque all'università si parte da zero, piuttosto di pensare a imparare a programmare, meglio che pensi a studiare matematica se hai intenzione di affrontare un corso universitario del genere.
@giuseppe al giorno d'oggi senza una laurea è abbastanza faticoso trovare un lavoro da programmatore, quando mi sono diplomato io il diploma di perito bastava per trovare un lavoro nel settore (e pure ben pagato), almeno nella mia città che è una delle città italiane con minor disoccupazione, oggi 90 su 100 no (anche perché una volta l'ITI ti formava veramente, io sono uscito dall'ITI con più o meno la formazione di 3/4 semestri universitari, per programmazione pure anche meglio di quello che si fa alla triennale, dopo - visto che il sistema funzionava - hanno deciso di cambiarlo e oggi è unammerda). Se poi non hai manco il diploma del settore, devi sperare in un miracolo. E comunque programmare - poi dipende dal livello, per carità - non è solo linguaggi, quella è la parte più banale.