Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
Esercizio C++?
Progetta un algoritmo che dati in input gli estremi di un intervallo di numeri interi,
definisca per ciascun numero compreso nell'intervallo se è pari o dispari, conti tali
numeri e stampi i risultati.
5 risposte
- PiGrecoLv 52 mesi fa
#include <iostream>
using namespace std;
int main(){
int estremoInf=0,estremoSup=0,totale=0,totalePari=0,totaleDispari=0;
cout<<"Inserire l'estremo inferiore\n";
cin>>estremoInf;
cout<<"Inserire l'estremo superiore\n";
cin>>estremoSup;
totale = estremoSup-estremoInf-1;
for(int i=estremoInf;i<estremoSup-1;i++){
if(++estremoInf%2==0){
totalePari++;
}
else{
totaleDispari++;
}
cout<<"Il numero "<<estremoInf<<" e': "<<(estremoInf%2==0?"pari\n":"dispari\n");
}
cout<<"In totale i numeri compresi tra i due estremi sono "<<totale<<endl;
cout<<"Di cui "<<totalePari<<" pari\n";
cout<<"E "<<totaleDispari<<" dispari\n";
return 0;
}
Se vuoi vederlo formattato meglio ed in esecuzione puoi andare a questo link: https://onlinegdb.com/URmh3SXGi e cliccare su RUN ^^
- Anonimo2 mesi fa
#include <iostream>
using namespace std;
int main()
{
int a,b,i,np=0,nd=0;
cout << "Inserisci l'estremo inferiore: ";
cin >> a;
cout << "Inserrsci l'estremo superiore: ";
cin >> b;
for(i=a;i<=b;i++)
{
if(i%2==0)
{
cout << i << " pari\n";
np++;
}
if(i%2==1)
{
cout << i << " dispari\n";
nd++;
}
}
cout << "\nCi sono "<< np << " numeri pari";
cout << "\nCi sono "<< nd << " numeri dispari";
}
Si può rendere più attraente:
#include <iostream>
#include <cstdlib>
using namespace std;
int main()
{
int a,b,i,n,np=0,nd=0;
cout << "Inseirsci l'estremo inferiore: ";
cin >> a;
cout << "Inseirsci l'estremo superiore: ";
cin >> b;
for(i=a;i<=b;i++)
{
n = rand()%1000+1;
if(n%2==0)
{
cout << n << " pari\n";
np++;
}
if(n%2==1)
{
cout << n << " dispari\n";
nd++;
}
}
cout << "\nCi sono "<< np << " numeri pari";
cout << "\nCi sono "<< nd << " numeri dispari";
}
- MufloneLv 72 mesi fa
Se non riesci a fare cose del genere, datti alla cucina che la programmazione non fa per te
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.