luna rossa e le sue concorrenti, mi sembra che volino, tenendo immerse solo il timone e alternativamente le estremità di quelle ali?
ho le traveggole o come si spiega?
8 risposte
- Anonimo2 giorni fa
tutta colpa della tua ignoranza, tutto qui
- Giampiero MLv 73 giorni fa
Hai presenti i traghetti di un tempo? Si spostavano lentamente tra un porto e l'altro, 10/15 kmh. Oggi fanno anche 40 km l'ora, perché hanno adottato superfici sommerse che, come le ali di un aereo, generano "portanza" (sostentamento) per il profilo della loro forma, una volta raggiunta una certa velocità. Si chiamano "foil", quelle ali di Luna Rossa.
Di più, le barche sono fatte di carbonio, leggerissime scocche aerodinamiche, e le vele sono cambiate radicalmente. Oggi si parla di una settantina di metri di altezza!
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- 3 giorni fa
Di solito la portanza si studia in aerodinamica, dove le cose sono un po' diverse perché l'aria è un fluido comprimibile mentre l'acqua non lo è, per cui le cose cambiano un po', ma il principio di base è il medesimo.
- mgLv 73 giorni fa
Le nuove barche di Coppa America, gli AC75, sono dei bolidi volanti che navigano sospesi dall’acqua attraverso le appendici, i foil. (Fogli)
Luna Rossa ha un doppio T foil di 5 metri.
I foil sino ali per la barca, sulle loro superfici si genera una spinta verso l'alto, cioè la portanza come per gli aerei.
I foil regolano la direzione del vento, generano il raddrizzamento.
Luna rossa ha una massa di 6500 kg, ha una superficie di 400 m^2 e viaggia a 50 nodi, non avendo l'attrito con l'acqua quando è sollevata.
50 * 1,85 km/h = 93 km/h.