Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
secondo piatto di carne, consigliatemi?
un buon piatto non troppo complicato
2 risposte
- Anonimo2 mesi faRisposta preferita
* Scaloppine in crema di limone
- Ingredienti (per 4): 4 fette di petto di pollo, 1 limone, 4-5 cucchiai di farina, olio extravergine di oliva, sale, pepe, 3-4 tazzine di acqua.
- Preparazione: passare il pollo nella farina; in una padella, scaldare un filo di olio e farvi dorare le fette di pollo da entrambi i lati; salare e pepare; aggiungere il succo del limone; rigirare il pollo; a fiamma bassa, aggiungere 2-3 cucchiai di farina e 3-4 tazzine di acqua; proseguire la cottura fino a quando l'acqua e la farina non si saranno amalgamate, formando una salsa.
* Petto di pollo allo yogurt
- Ingredienti (per 4): 4 fette di petto di pollo, 125 gr di yogurt bianco, 1 cucchiaino di zenzero, pangrattato, sale.
- Preparazione: disporre le fette di petto di pollo in una terrina insieme allo yogurt, allo zenzero e ad un pizzico di sale e mescolare; lasciare il petto di pollo a marinare nello yogurt per circa un’ora; passare ogni fetta di pollo nel pangrattato; friggere in una padella antiaderente con un filo di olio caldo, per circa 3 minuti per lato; servire la carne accompagnandola con la salsa allo yogurt.
* Involtini di carne con zucchine e grana
- Ingredienti (per 4): 4 fettine di vitello (tacchino, pollo...), 2 zucchine, parmigiano a scaglie, sale.
- Preparazione: tagliare le zucchine a fettine sottilissime o a julienne; su ogni fetta di carne, disporre alcune fettine di zucchine e qualche scaglia di parmigiano; arrotolare a involtino e disporre in un tegame antiaderente; unire delle altre zucchine tagliate a rondelle o a listarelle sottili; salare leggermente; cuocere a fuoco basso e a tegame coperto (se necessario, aggiungere un po' di brodo vegetale o di acqua calda per non fare asciugare il fondo di cottura).