Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
Aiuto!!!! Il prof di fisica ha intenzione di interrogarmi!!!?
Questi sono i due esercizi che chiede:
1. Un oggetto di ferro di massa di 10 g si trova a -12°C e viene riscaldato con 5 KJ di calore.
Trova la temperatura finale.
2. Quanto calore serve per sciogliere 500g di ghiaccio che si trova a -18°C?
Poi chiede delle domande per esempio:
Che cos'è lo 0 assoluto?
Perché è importante la temperatura?
Cosa succede al 0 assoluto?
Come sono definiti i gradi centigradi?
L'acqua bolle sempre a 100°C?
Dove si trova lo 0 assoluto?
I gradi possono essere positivi?
Che cos'è il calore?
Se mi aiutate con gli esercizi e se me li spiegate e se mi rispondete alle domande, sono 200 punti( ovviamente mi farò aiutare da qualcuno per i 200 punti)
Se invece mi aiutate con gli esercizi e mi fate le domande, sono 100 punti :-)
P.s sono per domani!!!
Anonimo, mi potresti spiegare come hai fatto questi esercizi e come capire i problemi?
*anonimous ( scusami ho sbagliato)
1 risposta
- Anonimo1 mese fa
Esercizi
1) il calore specifico del ferro é 460 J/(kg K)
Quindi Q = m c dT => dT = Q/(m c) = 5000/(0.01 * 460) = 1087 gradi
e Tf = Ti + dT = -12 + 1087 = 1075°C
2) il calore specifico del ghiaccio é 2040 J/(kg K)
per portare 500 g a 0°C occorrono
Q1 = m c dT = 0.5 * 2040 * 18 J = 18360 J
e per scioglierli
Q2 = m Lf = 0.5 * 3.34 * 10^5 J = 167000 J
Qt = Q1 + Q2 = 185 KJ circa
Materiale per risposta alle domande
Lo zero assoluto é la temperatura minima possibile, alla quale tutte le molecole sono ferme. Corrisponde a - 273.16°C.
La temperatura misura in modo sintetico l'agitazione termica delle molecole di un corpo. I gradi centigradi costituiscono una scala termometrica i cui punti fissi sono lla temperatura di fusione e quella di ebollizione dell'acqua in condizioni normali di pressione ( livello del mare ) . L'acqua non bolle semprea 100°C, la temperatura varia al variare della pressione e di altri fattori.
I gradi ovviamente possono essere positivi; nella scala assoluta non possono essere negativi. Il calore é la forma di energia termica che transita fra corpi atemperatura differente.
Aggiornamento.
Se si può supporre che il calore specifico di una sostanza sia costante durante il processo di riscaldamento,
Q = m c (Tf - Ti) se non c'é passaggio di stato.
Se invece il ghiaccio si scioglie, mentre la temperatura non varia ( T = 0°C)
Q = m Lf essendoo Lf il calore latente di fusione che per il ghiaccio ha un valore fisso.