Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
Problema numero 77?
È urgente!!!!
Grazie...Vi darò il massimo delle stelle
Aiuto! !!!Grazie

3 risposte
- gramorLv 71 mese faRisposta preferita
77)
Rombo di base:
area A= D×d/2 = 20×15/2 = 150 cm²
lato l= √[(20/2)²+(15/2)²] = √[10²+7,5²] = 12,5 cm (teorema di Pitagora);
perimetro 2p= 4×12,5 = 50 cm.
Prisma:
area di base Ab= 150 cm² (area del rombo);
altezza h= 50/2 = 25 cm;
area laterale Al= 2p×h = 50×25 = 1250 cm²;
area totale At= Al+2Ab = 1250+2×150 = 1550 cm².
- Anonimo1 mese fa
Le semidiagonali misurano 10 cm e 7.5 cm
Per il Teorema di Pitagora allora L^2 =(10^2 + 7.5^2) cm^2 = (100 + 56.25) cm^2 =
= 156.25 cm^2
L = sqrt (156.25) cm= 12.5 cm
il perimetro di base é Pb = 4 L = 4*12.5 cm = 50 cm
h = Pb/2 = 25 cm
Area laterale : Sl, area di base : Sb, area totale : Sl
Sl = Pb * h = 50 * 25 cm^2 =1250 cm^2
2 Sb = D*d = 20*15 cm^2 = 300 cm^2
St = Sl + 2Sb = (1250 + 300) cm^2 = 1550 cm^2.