Il 4 maggio 2021 il sito di Yahoo Answers chiuderà definitivamente. Yahoo Answers è ora accessibile in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altri siti o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
libri con un mood un po' triste da leggere?
1 risposta
- ❈ レン ❈Lv 72 mesi fa
Classici o contemporanei?
Senza un'esatta indicazione, ecco una lista mista, un po' degli uni e un po' degli altri:
- "Cime tempestose" di Emily Brontë;
- "Jane Eyre" di Charlotte Brontë;
- "Orgoglio e pregiudizio" di Jane Austen;
- "I dolori del giovane Werther" di Johann Wolfgang von Goethe;
- "Bel-Ami" di Guy de Maupassant (consiglio l'edizione "Y Classici" della Giunti, anno 2011. La copertina è sensazionale, non a caso ripresa dall'omonimo film);
- "La ragazza e l'inquisitore" di Nerea Riesco;
- "Il miniaturista" di Jessie Burton;
- "La donna dagli occhi di smeraldo" di Stacia M. Brown;
- "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" di Ugo Foscolo;
- "Le notti bianche" & "Umiliati e offesi" di Fëdor Dostoevskij;
- "Il signore delle mosche" di William Golding;
- "La signora delle camelie" di Alexandre Dumas;
- "Una grande e terribile bellezza" e seguiti di Libba Bray;
- "La moglie del califfo" e seguiti di Renée Ahdieh;
- "Madame Bovary" di Gustave Flaubert;
- "Storia del cavaliere Des Grieux e di Manon Lescaut" di Antoine François Prévost;
- "I signori Golovlëv" di Michail Saltykov Scedrin;
- "Senza guardarsi indietro" di Lesley Pearse;
- "La primula rossa" di Emma Orczy;
- "Storia di una ladra di libri" di Markus Zusak (il film fa venire i lacrimoni);
- "Memorie di una geisha" di Arthur Golden;
- "I pilastri della Terra" di Ken Follet;
- "Il racconto dell'ancella" & "I testamenti" di Margaret Atwood;
- "La custode di mia sorella" di Jodi Picoult;
- "Scrivimi ancora" di Cecelia Ahren;
- "Io prima di te" di Jojo Moyes;
- "L'eleganza del riccio" di Muriel Barbéry;
- "L'incubo della luna d'agosto" di John Saul;
- "A sud del confine a ovest del sole" di Haruki Murakami;
- "Gridare amore dal centro del mondo" di Kyoichi Katayama;
- "Solo con gli occhi" di Risa Wataya;
- "Senza famiglia" di Hector Malot;
- "Un ponte per Terabithia" di Katherine Paterson;
- "Il linguaggio segreto dei fiori" di Vanessa Diffenbaugh;
- "La casa degli spiriti" di Isabel Allende;
- "Riflessi di un pomeriggio d'inverno" di Laura Whitcomb;
- "Non mi uccidere. La trilogia Mirta-Luna" di Chiara Palazzolo;
- "Il bacio d'argento" di Annette Curtis Klause;
- "La ragazza dai piedi di vetro" di Ali Shaw;
- "Gli effetti secondari dei sogni" di Delphine de Vigan;
- "Alla ricerca del mio angelo custode" di Caroline Smailes;
- "Amore senza amore" di Michelle Tea;
- "The luxe. Il prezzo dell'amore" di Anna Godbersen;
- "Il corpo di Jennifer" di Audrey Nixon;
- "Bugie pericolose" di Becca Fitzpatrick;
- "Prima di domani" di Lauren Oliver;
- "Resta anche domani" di Gayle Forman;
- "Ogni giorno" di David Levithan;
- "Invisibile" di Andrea Cremer e David Levithan;
- "Così si perde la guerra del tempo" di Amal El-Mohtar e Max Gladstone;
- "Wintergirls" & "Speak. Le parole non dette" di Laurie Halse Anderson;
- "Baciami e uccidimi" di Lauren Henderson;
- "Al posto tuo. Due ragazze. Un'identità" di
Michelle Painchaud;
- "I giorni felici di Juniper Lemon" di Julie Israel;
- "Portami via" di Tanya Byrne;
- "Non devi dirlo a nessuno" & "Uno di noi sta mentendo" di Karen M. McManus;
- "Un amore diabolico" di Ann Aguirre;
- "After" di Jessica Warman;
- "Neverworld" di Marisha Pessl;
- "Dark games" di Anna Carey;
- "Break. Ossa rotte” di Hannah Moskowitz;
-"Beautiful girls" di Lynn Weingarten;
- "Stepsister. Sorelle di sangue" di Jennifer Donnelly;
-"Invidia. I segreti di Port Gamble" di Gregg Olsen;
- "Madapple. Il veleno più dolce" di Christina Meldrum;
- "Kingdom. Benvenuti dove il lieto fine è realtà" di Jess Rothenberg;
- "Fandom. Saresti disposta a morire per la tua storia preferita?" di Anna Day;
- "L'incanto di cenere" di Laura Maclem;
- "Il sangue nero dei Romanov" di Dora Levy Mossanen;
"Il sogno della bella addormentata" di Luca Centi;
- "Non ti muovere" & "Venuto al mondo" di Margaret Mazzantini;
- "Sono tossica di te" di Beatrice Masini;
- "Tredici" di Jay Asher;
- "Le vergini suicide" di Jeffrey Eugenides;
- "Malombra" di Antonio Fogazzaro;
- "Il matrimonio dei fiammiferi" di Jonathan Carroll;
- "Il diario di London Lane" di Cat Patrick;
- "L'eterna notte dei Bosconero" di Flavio Santi;
- "La lettrice bugiarda" di Brunonia Barry;
- "Io sono di legno" di Giulia Carcasi;
- "7. Il numero maledetto" di Barnabas Miller Jordan Orlando;
- "Innamorata di un angelo" di Federica Bosco;
- "Molto più di questo" di Patrick Ness;
- "Le visioni di Megan" & "Innocenti bugie" di Elizabeth Chandler;
- "Ghostgirl" & "Il risveglio" di Tonya Hurley;
- "Crank. Cronache di una dipendenza" di Ellen Hopkins;
- "Anna vestita di sangue" di Kendare Blake;
- "Antiche voci da Salem" di Adriana Mather;
- "Baby Doll" di Sharon Carter Rogers;
- "Dracula in Love" di Karen Essex;
- "Blood magic" di Tessa Gratton;
- "Gelidi abbracci" di Valentina Camerini;
- "La fonte magica" di Natalie Babbitt (consiglio l'edizione speciale pubblicata nel 2015. Da questo libro, tra l'altro, è stato tratto il film "Tuck Everlasting - Vivere per sempre");
- "La biblioteca di mezzanotte" di Matt Haig;
- "La vita invisibile di Addie La Rue" di Victoria Schwab;
- "La buia discesa di Elizabeth Frankenstein" di Kiersten White;
- "Regina di ossa" di Alisa Kwitney;
- "La casa di sale e lacrime" di Erin A. Craig.