Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
Analisi logica, 10 punti alla risposta migliore.?
Mi aiutereste per favore con l'analisi logica di questo testo?
Oggi la Sfinge è il celeberrimo monumento che possiamo vedere a Giza, presso Il Cairo, assieme alle tre grandi piramidi.
Il nome di sfinge è stato dato anche ad una famiglia di farfalle per questo motivo: i loro bruchi durante il riposo assumono una posizione simile a quella del mitico mostro. infine, con la parola sfinge definiamo una persona enigmatica, dall'espressione indefinita e misteriosa, di cui non si riescono a cogliere i pensieri e i sentimenti.
Grazie in anticipo.
1 risposta
- Anonimo1 mese faRisposta preferita
Mi scuso per eventuali errori, io la farei così:
Oggi: c. di tempo determinato
la Sfinge: soggetto
è il celeberrimo monumento: predicato nominale
che: c. oggetto
noi: soggetto sottinteso
possiamo vedere: predicato verbale
a Giza: c. di stato in luogo
presso Il Cairo: c. di stato in luogo
assieme alle tre grandi piramidi: c. di unione + 2 attributi
Il nome: soggetto
di sfinge: c. di specificazione
è stato dato: predicato verbale
anche: congiunzione
ad una famiglia: c. di termine
di farfalle: c. di specificazione
per questo motivo: c. di causa + attribuito
i loro bruchi: soggetto + attributo
durante il riposo: c. di tempo continuato
assumono: predicato verbale
una posizione simile: c. oggetto + attributo
a quella del mitico mostro: c. di paragone + attributo
infine: avverbio
con la parola sfinge: c. di mezzo + apposizione
noi: soggetto sottinteso
definiamo: predicato verbale
una persona enigmatica: c. oggetto + attributo
dall'espressione indefinita e misteriosa: c. di qualità
di cui: c. di specificazione
non: avverbio
si riescono a cogliere: predicato verbale
i pensieri: c. oggetto
e : congiunzione
i sentimenti: c. oggetto